• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1040 risultati
Tutti i risultati [2948]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Archeologia [323]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

Barbeau-Dubarran, Joseph-Nicolas

Enciclopedia on line

Uomo politico (Magnan, Gers, 1761 - Basilea 1816). Deputato alla Convenzione nazionale, fu uno dei membri più influenti della Montagna; si pronunciò per la condanna a morte di Luigi XVI; eletto presidente [...] della società dei giacobini nell'ottobre 1792, divenne poi membro del Comitato di sicurezza generale e come tale contribuì, applicando la legge sui sospetti, all'eliminazione dei girondini (31 ott. 1793). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – GIRONDINI – GIACOBINI

Corrado di Würzburg

Enciclopedia on line

Corrado di Würzburg Poeta tedesco (Würzburg 1220 circa - Basilea 1287). È il maggior rappresentante della scuola di Goffredo di Strasburgo; nella sua opera esalta gli ideali della cavalleria. Fra i suoi numerosi poemi, oltre [...] l'allegoria didattica Die Klage der Kunst e Die Herzmäre, in cui riprende dal francese il tema del Castellano di Concy e della donna, si ricorda Der Schwanritter, la storia di Lohengrin. Compose pure delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CRISTIANESIMO – ALLEGORIA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado di Würzburg (1)
Mostra Tutti

Senfl, Ludwig

Enciclopedia on line

Senfl, Ludwig Musicista svizzero, d'origine tedesca (Basilea 1486 circa - Monaco di Baviera 1542 o 1543); studiò forse con H. Isaak, al quale succedette (1517) come maestro della cappella imperiale di Massimiliano I [...] d'Austria. S. fu fecondo e poderoso compositore sia nel genere chiesastico sia nel profano. A stampa uscirono numerose pubblicazioni dal 1520 al 1537, contenenti polifonie dell'uno o dell'altro genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – MONACO DI BAVIERA – BASILEA – AUSTRIA

Herzfeld, Ernst

Enciclopedia on line

Herzfeld, Ernst Orientalista e archeologo (Celle 1870 - Basilea 1948), prof. a Berlino, poi in varie università americane. Compì numerose spedizioni archeologiche in Mesopotamia e in Persia; notevoli sono specialmente [...] gli scavi di Samarra e di Persepoli. Opere principali: Archäologische Reise im Euphrat- und Tigris-Gebiet (4 voll., 1910-20), e Iranische Felsreliefs (1910), ambedue in collaborazione con F. Sarre; Paikuli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – PERSEPOLI – BASILEA – SAMARRA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzfeld, Ernst (2)
Mostra Tutti

Kisch, Guido

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Praga 1889 - Basilea 1985); prof. a Königsberg dal 1920, a Halle dal 1922, emigrato negli USA per motivi razziali all'avvento del nazionalsocialismo, prof. a New York dal 1937. Molti [...] suoi studî riguardano la posizione sociale e giuridica degli Ebrei nella Germania del Medioevo (una scelta si trova nelle Forschungen zur Rechts- und Sozialgeschichte der Juden in Deutschland während des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – KÖNIGSBERG – UMANESIMO – GERMANIA – NEW YORK

Denk, Johannes

Enciclopedia on line

Anabattista (Heybach, Franconia, 1495 circa - Basilea 1527). Amico in un primo tempo di Ecolampadio, fu cacciato da Norimberga nel 1525, in seguito a un processo, in cui risultò già chiaramente la sua [...] dipendenza da T. Münzer. Vagò quindi, propagando le dottrine dell'anabattismo, da S. Gallo a Strasburgo, al Palatinato e a Worms. Il suo cristianesimo presenta uno spiccato carattere etico e un radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO – SPIRITO SANTO – APOCATASTASI – ANABATTISMO

Gigon, Olof

Enciclopedia on line

Storico svizzero della filosofia antica (Basilea 1912 - Atene 1998), prof. dal 1939 all'univ. di Friburgo e, dal 1948, in quella di Berna. Fra le opere: Untersuchungen zu Heraklit (1935); Der Ursprung [...] der griechischen Philosophie (1945); Sokrates. Sein Bild in Dichtung und Geschichte (1947); Grundprobleme der antiken Philosophie (1959; trad. it. 1983); Die antike Kultur und das Christentum (1966); Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – CICERONE – EPICURO – BASILEA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigon, Olof (1)
Mostra Tutti

DIENST, Gottfried

Enciclopedia dello Sport (2002)

DIENST, Gottfried Angelo Pesciaroli Svizzera. Basilea, 9 settembre 1919 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1962 (Brasile-Messico, Messico-Cecoslovacchia, Cecoslovacchia-Iugoslavia), [...] ) e finale della Coppa delle Fiere 1965 (Juventus-Ferencváros) Al termine della carriera di calciatore, svolta nella sua città, Basilea, si diede all'attività di arbitro. Internazionale dal 1956, fu selezionato per i Mondiali del 1962 in Cile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – FIFA

Steiner, Rudolf

Enciclopedia on line

Steiner, Rudolf Teosofo austriaco (Kraljevica 1861 - Dornach, Basilea, 1925), fondatore dell'antroposofia. Segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica, ne uscì (1913) per un contrasto con Annie Besant, [...] fondando una società dissidente, detta appunto di antroposofia, che ebbe la sua sede a Dornach in un edificio detto Goetheanum. Propugnava un potenziamento dei mezzi conoscitivi umani mediante pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – WELTANSCHAUUNG – ANTROPOSOFIA – KRALJEVICA – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Bock, Hans, detto il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore e restauratore (Zabern, Alsazia, 1550 - Basilea 1623 circa), lavorò come aiuto nello studio di Hans Hug Klauber. Dipinse ritratti e composizioni mitologiche e storiche (per la maggior parte nei [...] musei e nelle collezioni di Basilea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA – BASILEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 104
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali