TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] a Castel Sant’Angelo, con la corte di papa Clemente VII (lettera di Sebastiano del a non partire, offrendosi di ospitarlo a Padova o di trovargli alloggio a Venezia basilicadi S. Maria in via Lata.
La rete di amicizie e rapporti stretti da Antonio ...
Leggi Tutto
Il patrono diPadova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'AntoniodiPadova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] chiesa. Il centro del suo culto è la basilica eretta a Padova sul luogo della sua tomba.
A sant'AntoniodiPadova sono attribuiti anche alcuni miracoli: tra gli altri un episodio di bilocazione (presenza contemporanea in due luoghi diversi), poiché ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] del coro della basilicadiPadova, considerata come il solo vero ritratto del santo (glabro e corpulento), è del 14° secolo.L'abito, il saio di frate minore, è la sola costante dell'iconografia diAntonio. Frequentemente rappresentato accanto ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] di palazzo Ducale e della basilicadi San Marco. La formazione di stoffe di lino per la dogaressa da parte diPadova, in p. 48.
5. Antonio Niero, Per la storia della pietà popolare veneziana: capitelli e immagini disanti a Venezia, "Ateneo Veneto ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] AntonioDi Capua, il vescovo di Bergamo Vittore Soranzo, il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani e molti altri, tra cui numerosi valdesiani di e fu sepolto nella basilicadi S. Maria sopra entre España y la santa sede durante el pontificado de ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] ripostiglio e in pessimo stato di conservazione, e la Immacolata e santi, oggi nella Biblioteca. Nel AntoniodiPadova.
Il D. morì a Milano nel 1689 e, come Giuseppe, fu sepolto in S. Pietro (Carminati, 1893).
Fonti e Bibl.: Treviglio, Arch. basilica ...
Leggi Tutto
Ravelli, Diego Giovanni. - Arcivescovo italiano (Lazzarate, Monza, 1965). Ordinato sacerdote nel 1991, ha perfezionato la sua formazione con studi pedagogici e liturgici. Nel 2021, papa Francesco lo ha [...] , elevandolo nel 2023 alla dignità episcopale come arcivescovo titolare di Recanati. Nello stesso anno il religioso ha ricevuto l'incarico di delegato pontificio per la basilicadiSant'AntoniodiPadova. Dall'aprile 2025, dopo la morte del pontefice ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Antonio Possevino, il G. non trascurasse gli esercizi ginnici, l'equitazione, la scherma. Ormai maturato intellettualmente e cresciuto fisicamente, il G. nel 1558 fu inviato a proseguire gli studi a Padova , l'11, nella basilicadi S. Maria delle Nevi ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] d'Antonio da Fiesole [Tschudi]), Iohannes e Varrus "Florentie", scultore attivo a Roma ancora nel 1450-54.
La data in cui fu iniziata la porta (ricollocata da Paolo V nel 1602, previa l'aggiunta di scomparti in altezza, nella nuova basilica) si ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] 1748 fu nominato vicemaestro di cappella della basilicadi S. Marco e e Antonio, l'ultimo dei quali aveva intrapreso la carriera di librettista Solimano (libr. Migliavacca, Padova, teatro Nuovo, fiera del Santo 1760); L'amante di tutte (libr. A. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...