• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [548]
Archeologia [52]
Biografie [244]
Religioni [207]
Storia [127]
Arti visive [142]
Storia delle religioni [97]
Architettura e urbanistica [27]
Musica [22]
Diritto [19]
Storia medievale [12]

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Museo Chiaramonti (n. 628), dalla statua di un togato proveniente dalla basilica di Otricoli nei Musei Vaticani (Sala della Croce Greca), da una Veio), o quella (da Cerveteri) al Museo Lateranense. Come le teste-ritratto provinciali sopra citate, ... Leggi Tutto

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] 104, 1989, pp. 319-371; M. Andaloro, Il tesoro della basilica di S. Giovanni in Laterano, in San Giovanni in Laterano, a tesoro del Sancta Sanctorum, in Il Patriarchio e il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1991, pp. 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] ricordiamo un pavimento in opus s. in una sala di rappresentanza (una basilica, secondo il parere di G. V. Gentili), nella Villa di Damiano, l'Oratorio di S. Croce, il Battistero Lateranense che conserva alcune parti delle specchiature, S. Sabina, ... Leggi Tutto

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] per incarico ricevuto da Pio IX, il Museo Cristiano Lateranense (1856) e avviò allo studio dei monumenti romani problemi che ha posto è stata quella condotta a Roma nel 1940-49 sotto la basilica di S. Pietro da B.M. Apollonj Ghetti, A. Ferrua, E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] , 2 (dove la nave rappresenta la chiesa); un rilievo nel Museo Lateranense a Roma. 7. Basileus. - Al Kollwitz risulta un solo esempio più o meno simile sarebbe stata nell'abside della basilica del Laterano e ne sussisterebbe il ricordo in una ... Leggi Tutto

PIETRO E PAOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETRO E PAOLO C. Bertelli Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] la verga taumaturga. Nel sarcofago dei Due Fratelli, nel Museo Lateranense, i soldati irrompono su Pietro proprio mentre egli, seduto . La conversione di Paolo era rappresentata in una basilica in Spagna (Saragozza?) secondo Prudenzio (Dyttochaeum, n ... Leggi Tutto

ORANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORANTE C. Bertelli Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] i non scarsi esempî si ricordano gli stucchi della cosiddetta basilica pitagorica di Porta Maggiore: figure di o. stanti accanto sarcofagi: nella chiesa di Brignoles, dalla Gayole; nel Museo Lateranense (n. 181), dalla via Salaria nel palazzo già ... Leggi Tutto

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] ritrova solo undici anni più tardi nell'elenco dei sacerdoti ordinati nella basilica romana di S. Giovanni in Laterano il 22 sett. 1696. antichissimo oratorio o cappella di S. Lorenzo nel patriarchio lateranense… (ibid. 1747) delinea le vicende di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae) B. Conticello Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] la zona; si trattava, probabilmente, della basilica forense, che completava da questa parte il prospetto Faro?). Ricordiamo, infine, che proviene da T. la celebre statua del Sofocle lateranense (v. fig. 486). Bibl.: P. Matranga, La città di Lamo ... Leggi Tutto

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] (Bernoulli, xxvii, 8). 6) Cosiddetta Orante vaticana dalla basilica di Otricoli: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums . 129, 171. 10) Statua da Cerveteri, nel Museo Lateranense: A. Giuliano, Catalogo ritratti, Città del Vaticano 1957, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lateranènse
lateranense lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroàbside
retroabside retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali