• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [330]
Archeologia [211]
Architettura e urbanistica [136]
Religioni [60]
Europa [48]
Storia [40]
Biografie [38]
Geografia [30]
Italia [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον) É. Coche de la Ferté G. Maltthiae Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] colonnati: in genere, però, il b. non è distinto dalla basilica oppure si trova in una camera a fianco dell'abside, come Non si conosce con precisione, per quel che riguarda l'epoca paleocristiana, la cronologia dei b.: quindi non se ne può tracciare ... Leggi Tutto

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Sara Magister Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] scolpite sul retro del fregio in marmo proconnesio proveniente dalla basilica Neptuni di Roma (Baracchini - Fileri, in Niveo de marmore quest'ultimo G. ha l'attenzione all'arte antica e paleocristiana: una costante a Pisa, dove numerosi sono i pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (v. vol. VII, p. 804) B. Holtzmann A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] bollatura delle anfore. Infine, nell'ambito di uno studio d'insieme dell'isola in epoca paleocristiana, è stata scavata e restaurata la doppia basilica di Aliki. Nella stessa località, ma anche lungo l'intero versante orientale (Vathy, Saliari), l ... Leggi Tutto

TABERNACOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TABERNACOLO C. Pisoni Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] a blocco, in pietra d'Istria, conservato nella basilica eufrasiana di Parenzo, ritenuto da alcuni della fine del sec. 13°-inizi 14° e dunque realizzato nel clima di ripresa paleocristiana della scultura veneziana del periodo (Russo, 1991).Un diverso ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARNOLFO DI CAMBIO – SETTIMANA SANTA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

URSICINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSICINO, santo Margherita Elena Pomero URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini. Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] , LXII (1953), pp. 38-47 (in partic. pp. 41-46); M. Mazzotti, La basilica di Sant’Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954, pp. 44 s., 166; R. Farioli, Ravenna paleocristiana scomparsa, in Felix Ravenna, LXXXII (1960), pp. 5-96 (in partic. 49 s ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CLASSENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – BACINO MEDITERRANEO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS

MASSEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Girolamo Stefano Pierguidi – Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] esempi paradigmatici, queste ultime, della reviviscenza paleocristiana fiorita intorno alla cerchia degli oratoriani. 1995, pp. 86, 498-500, 517 s.; M. Caperna, La basilica di S. Prassede. Il significato della vicenda architettonica, Roma 1999, p. 98 ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – CITTÀ DEL VATICANO – BARTOLOMEO NERONI – GIOVANNI BAGLIONE – CHERUBINO ALBERTI

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57) M. Landolfi Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] hanno individuato diverse strutture murarie pertinenti forse a un complesso destinato ad attività artigianali. Età paleocristiana e tardoantica. - Oltre alla già nota Basilica di S. Lorenzo, sorta sulle rovine del precedente Tempio di Afrodite e alle ... Leggi Tutto

DION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994 DION (ν. vol. III, p. 110) D. Pandermalis Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] mobili rendono assai verosimile l'ipotesi che si tratti dell'agorà ellenistica di Dion. Al centro della ristretta città paleocristiana, sui resti di una basilica della fine del IV sec. d.C., ne venne costruita agli inizi del V una nuova, un poco più ... Leggi Tutto

VALLESE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALLESE C. Jäggi (franc. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] portato alla luce importanti resti architettonici di epoca paleocristiana, che attestano legami con edifici dell'Italia settentrionale dei Burgundi, Sigismondo (516-523), eresse una grande basilica sul luogo dove sorgeva la memoria e vi stabilì una ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – LAGO DI GINEVRA – LINGUA FRANCESE – CONTI DI SAVOIA – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLESE (2)
Mostra Tutti

RUGGERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO Maurizio Ulturale – Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] alla donazione di un castagneto, ubicato a Sellezzano, alla basilica di S. Spirito (Scandone, 1947-1950, II, . Saggio introduttivo, Avellino 1993; M. Fariello Sarno, Abellinum paleocristiana, in Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI ALEMANNO – ANTICHITÀ ROMANA – LUOGO DI CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 55
Vocabolario
navata
navata s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadripòrtico
quadriportico quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali