• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [17]
Religioni [11]
Storia [8]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [5]
Strumenti del sapere [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

VALLA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Lorenzo Clementina Marsico VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] ; tradusse una parte almeno della XIX omelia di s. Basilio sui quaranta martiri e, soprattutto, ultimò l’opera tanto 1969, p. 175). All’inizio del 1448, grazie al sostegno di Bessarione, all’amicizia con Tortelli e all’elezione di un nuovo papa, il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

La “Terza Roma”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] dell’impero cristiano fondato da Costantino. Il granduca Basilio I (1371-1425), già quando nel 1394-1397 mani vuote, ma può anzi fruire della cospicua dote che Bessarione le ha procurato, a garanzia del patto dinastico, letteralmente prosciugando ... Leggi Tutto

L’Impero bizantino e la dinastia paleologa. L’agonia dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] di prelati – dal vecchio patriarca Giuseppe II al giovane e rampante Bessarione di Nicea, a letterati tra cui si segnala in particolare il ortodossi (in particolare il principe di Mosca, Basilio II) rimangono scandalizzati e tagliano i legami con ... Leggi Tutto

PEROTTO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROTTO, Niccolò Remigio Sabbadini Umanista, nato a Fano nel 1429, morto a Sassoferrato il 14 dicembre 1480. Nel 1443-45 studiò sotto Vittorino a Mantova, nel 1445-46 con Guarino a Ferrara, dove trovò [...] Trasferitosi nel 1447 a Roma, entrò al servizio di Bessarione, a cui si accompagnò nella legazione bolognese (1450-55). fu molteplice e varia. Tradusse dal greco un'omelia di Basilio, lo Iuramentum Hippocratis, tre opuscoli di Plutarco, Epitteto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] alla lungimiranza di un cardinale umanista, il greco Bessarione. Vi era peraltro, custodita dai procuratori di S. Marco, probabilmente in un locale dell'edificio della basilica marciana, una raccolta libraria avente per contenuto atti ufficiali ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Fra i suoi successori, oltre a Teodoro, sono Horsiese, cui successero Bessarione e Victor; quest'ultimo si presume sia stato il costruttore della più grande basilica di Pbow. La congregazione dei monasteri pacomiani costituiva la koinonia, che indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] Amplonius Ratinck, Niccolò Cusano, il cardinale Bessarione, Galeazzo Facino, Hartmann Schedel, Giovanni Aurelio gambero' per la cura delle malattie degli occhi). Al pari della Basilica chymica ‒ di cui apparvero numerosi commentari, tra cui nel 1643 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] che accompagnava il clipeo di D. nella serie dei ritratti papali nella basilica di S. Paolo fuori le Mura (metà V secolo). È santuari delle catacombe romane: il ruolo della committenza privata, "Bessarione", 11, 1994, pp. 111-27. R. Krautheimer, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] si legge ancor oggi a grandi caratteri al centro della basilica di Santa Maria della Salute, eretta nel Seicento dopo la Venezia, Venezia 1965, pp. 181-208. 26. La citazione del Bessarione è in Cento codici bessarionei. Catalogo di mostra, a cura di ... Leggi Tutto

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ecclesiastici in Boemia fu affidata da P. ai cardinali Bessarione, Carvajal ed Estouteville. P. decise di sospendere da Francesco da Toledo, nunzio del re spagnolo. Fu sepolto nella basilica di S. Pietro, accanto alla tomba dello zio Eugenio IV. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali