• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [187]
Arti visive [78]
Letteratura [46]
Storia [28]
Religioni [23]
Geografia [8]
Musica [8]
Sport [7]
Comunicazione [7]
Strumenti del sapere [7]

SANT'ORSOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ORSOLA Guido Ruata Paese della Venezia Tridentina, in provincia di Trento, situato a 22 km. da questa città, a 925 m. s. m., nella Valle dell'Alto Fersina, o dei Mocheni. Possiede delle sorgenti [...] di bagni con albergo. Il comune, vasto 66,75 kmq., contava 2521 abitanti nel 1931. La stazione di Pergine, sulla linea Trento-Bassano del Grappa, dista 10 km. da Sant'Orsola. Anche a Pergine esiste uno stabilimento ove sono usate le stesse acque. ... Leggi Tutto

GUARIENTO di Arpo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUARIENTO di Arpo F. Flores d'Arcais Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] (MA) 1972; Da Giotto al Mantegna, a cura di E. Grossato, cat. (Padova 1974), Milano 1974; Il museo civico di Bassano del Grappa, a cura di L. Magagnato, B. Passamani, Vicenza 1978; Da Giotto al Tardogotico, cat. (Padova 1989), Roma 1989; I. Hueck ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DA CARRARA – NICOLETTO SEMITECOLO – GIUSTO DE' MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] oltre, un elemento strutturale, di fondo dell'equilibrio di potere vigente. Fa eccezione a questo quadro, in qualche misura, Bassano del Grappa, l'importante "quasi-città" del Pedemonte. È la sola località vicentina in cui l'Itinerario sanudiano ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] in Vicenza, I-II, Vicenza 1979; G. Andreassi, Ceramica italiota a figure rosse della collezione Chini del Museo Civico di Bassano del Grappa, Roma 1979; G. P. Marchini, Vicenza romana. Storia, topografia, monumenti, Verona 1979; V. Galliazzo, Bronzi ... Leggi Tutto

Teofilo Folengo: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1977)

Teofilo Folengo: Opere Carlo Cordié Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] dell'epigrafe, nella installazione di un busto in quella piccola cappella, riattata e abbellita, a Campese, presso Bassano del Grappa dove il poeta morì e venne sepolto. Ma si vuol ricordare ancora, per non tralasciare un importante debito ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] veneto, gli studiosi della ‘Terza Italia’ indagano comparativamente Toscana ‘rossa’ e Veneto ‘bianco’, Colle Val d’Elsa e Bassano del Grappa, per rintracciare le omologie presenti tra le aree a ‘economia diffusa’ dove allignano i grandi partiti e le ... Leggi Tutto

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di quelli di Chioggia, Oderzo, Vicenza, Bassano del Grappa, Rovereto17. Rispetto ai maschili, gli Storia della F.U.C.I., cit., pp. 141-169; M.C. Giuntella, I fatti del 1931 e la FUCI, in Id., La FUCI tra Modernismo, Partito Popolare e Fascismo, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HOCKEY A ROTELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey a rotelle Erminio Marcucci la storia La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Monza con 47, la Triestina con 40 e la Amatori Modena con 32. Nel 2004 il titolo italiano è stato vinto dal Bassano del Grappa. Italia, Portogallo e Spagna hanno da sempre dominato la specialità. Tra i grandi tecnici dell'hockey su pista un posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DELLO SPORT – BASSANO DEL GRAPPA

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Industria delle costruzioni Luciano Cardellicchio Claudia Conforti Dal cantiere artigianale al cantiere industriale In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] di Gehry, il Centro ricerche Nardini (2004) a Bassano del Grappa di Massimiliano Fuksas e il Centro congressi Italia (in per la stazione capolinea degli autobus a Hoofddorp, nei Paesi Bassi. Ideata dallo studio Nio architecten, è stata realizzata con ... Leggi Tutto

PROTOVILLANOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOVILLANOVIANO F. di Gennaro Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] ricordano i principali: Ascona nel Canton Ticino, Ca' Morta di Como, Garda, San Giorgio di Angarano presso Bassano del Grappa, Fontanella Mantovana, Fratta Polesine località Narde e Fondo Zanotto, Bismantova, Pianello di Genga, Monteleone di Spoleto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
vòglia
voglia vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telàio
telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali