• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
187 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [187]
Arti visive [78]
Letteratura [46]
Storia [28]
Religioni [23]
Geografia [8]
Musica [8]
Sport [7]
Comunicazione [7]
Strumenti del sapere [7]

GAITER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAITER, Luigi Francesca Brancaleoni Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] Verona (ibid., 1873). Le indagini del G. si rivolsero anche all'intero del Propugnatore, 1868-1887. Indice gen. degli autori e delle materie, Bologna 1991, pp. 11 s.; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle bibl. d'Italia, LVIII (Bassano del Grappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CAPRINO VERONESE – BRUNETTO LATINI – DANTE ALIGHIERI

CRESCINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Iacopo Magda Vigilante Nacque a Padova il 4 dic. 1798. Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] , tentò varie volte il suicidio. Fu rinchiuso nell'ospedale di Padova dove morì il 29 giugno 1848. Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. civica, 2901-2107: Lettere di I. Crescini. Lettere a B. Gamba (Padova 1825-1830); Ibid., 2927-2929: Lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Piergiovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Piergiovanni Paolo Preto Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] antichi e moderni fondate su la pratica de popoli e nazioni più studiose di commerzio, conservato presso la Biblioteca civica di Bassano del Grappa (Ms. 35-C-4 [1-2]); un'altra copia dal titolo leggermente diverso è presso il Civico Museo Correr di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Domenico Claudia L'Episcoo Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] n. 6, la n. 7, la n. 9, conservate alla Music Library della University of California at Berkeley (la famiglia Stecchini di Bassano del Grappa venne poi in possesso della raccolta nel 1950) e la n. 10, che è stata rinvenuta sotto il nome di Gallo da F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – MUSICA SACRA – INGHILTERRA – VIOLONCELLO – STOCCOLMA

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Paolo Preto Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] Seminario, mss. 676, 723 (Lettere), 724 (Dissertazioni lette nell'Accademia di Padova), 725-729, 801, 805-806; Bassano del Grappa, Bibl com., ms. IX.B. 16: Epistolario Remondini, VIII, 14; G. A. Moschini, Della letter. venez. .., Venezia 1806, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNARA, Francesco Nicola Ivanoff Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] scenari eccedeva raramente la decina. Il B. aveva dotato diversi teatri di provincia: a Treviso, Vicenza, Bassano del Grappa, Belluno, Rovigo, Legnago, Montagnana, Cittadella, Capodistria; nel 1821 fornì anche bozzetti al teatro di Lubiana. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BASSANO DEL GRAPPA – GIANNANTONIO SELVA – VINCENZO BELLINI – TEATRO LA FENICE

CADORIN, Matteo, detto Bolzetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORIN, Matteo, detto Bolzetta Bruno Passamani Editore, libraio e stampatore, documentato a Padova dal 1639, di cui quasi nulla si conosce dalla letteratura dei repertori. è qualificato erroneamente [...] 'Accademia, noti a noi nelle persone di Francesco e del figlio Pietro, documentato tra il 1593 ed il 1621. e fig. 30; G. M. Pilo, Incisioni di Giulio Carpioni (catal.), Bassano del Grappa 1962, pp. 14-16, 25 s.; E. Bénézit, Dictionnaire… des peintres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio Daniela Silvestri Nacque a Milano l'11 ott. 1803, quarto figlio di Luigi Maria - dichiarato nobile con tutta la discendenza con diploma imperiale del 1° maggio [...] Abbondio Sangiorgio. Fonti e Bibl.: Lettere dirette dal D. ad A. Parolini nel 1834-36 si conservano presso la Bibl. civica di Bassano del Grappa: mss. 2999-3000 (Carteggio Trivellini). Per notizie concernenti l'ambiente in cui si svolsero le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBONDIO SANGIORGIO – BASSANO DEL GRAPPA – FILIPPO DE FILIPPI – GIORGIO JAN – ENCEFALITE

CAVARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Cesare Stefano Giornetti Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] di note biografiche, ma il C. vi è appena accennato. Presso la Bibl. civ. di Bassano del Grappa sono conservate: tre lettere all'abate I. Ferrazzi, 8 luglio 1872, 7 marzo 1877 e 31 ott. 1872 (Epistolario Ferrazzi, III, 11, 846-847, e Epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Sebastiano Timpanaro Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] villa paterna di Crespano Veneto (oggi Crespano del Grappa). Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio comunale Antonibon, Supplemento di lezioni varianti ai libri De ling. Lat. di Varrone, Bassano 1899, pp. 7, 183, e come difatti intesero G. Goetz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS – CASTELFRANCO VENETO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
vòglia
voglia vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telàio
telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali