• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [614]
Religioni [56]
Biografie [354]
Arti visive [153]
Storia [83]
Letteratura [64]
Diritto [25]
Diritto civile [17]
Geografia [7]
Strumenti del sapere [12]
Comunicazione [10]

GIULIARI, Eriprando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Eriprando Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] palatino con diploma del 3 ag. 1369, rinnovato dalla Repubblica veneta con decreto 14 genn. 1704. Scarse sono le notizie sulla bibliotecheitaliane, a cura di G. Mazzatinti, LV (Bibl. civica di Bassano del Grappa), p. 149 (ms. 3063, quattro lettere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento) Anne Jacobson Schutte Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] di Martiri da Bassano e Maddalena Polis. Rimasta orfana quando i genitori ed i fratelli morirono di peste del 1630, fu terese), sarebbe stata la prima vera casa di carmelitane in territorio veneto. Nella primavera del 1652, la F. si recò a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] di Quito nel Perù, pubblicata postuma a Bassano nel 1849, in cui informava un confratello rimasto di Verona, Verona 1892, pp. 176, 409 s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, Roma 1927, pp. 291-297; A. A. Michieli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSTADONI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico) Paolo Preto Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] periodo l'Elogio di Giacomo Diedo senatore e storiografo veneto (prefazione a Giacomo Diedo, Storia della Repubblica di Venezia Memorie della vita di Flaminio Corner senatore veneziano (Bassano 1780) e numerosi profili di religiosi, come Scolastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Francesco Gerardo Bianco Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] Concordi in Bovolenta, socio corrispondente dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bassano, dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, dell'Ateneo veneto, dell'Accademia patavina, dell'Accademia di Arezzo e dell'associazione dei Benemeriti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Giambattista Paolo Preto Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] C. sono conservate in: Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 10.005; 10.020; Bassano del Grappa, Bibl. civica, mss. nn. 25, 1059; Milano, Bibl. di Brera, 431, 562, 1141, 1185, 1192; M. Berengo, La società veneta allafine del '700, Firenze 1956, pp. 44, 181; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Altigrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara) Fabrizio Ciapparoni Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] comunemente assunto da tutti i vescovi e prelati della regione veneta, come, per esempio, Pagano Della Torre per la vicentini, Vicenza 1786, p. 120; G. Gennari, Annali della città di Padova, Bassano 1804, III, pp. 78, 100, 120, 128, 189; F. S. Dondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PAGANO DELLA TORRE – GIOVANNI D'ANDREA – NAPOLEONE ORSINI – DIRITTO CANONICO

BRUSTOLON, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSTOLON, Giandomenico Alberto Postigliola Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] uffizj precedenti la tumulazione nel giorno 29dec. 1778, Bassano 1779, e l'Orazione gratulatoria in nome del clero , p. 215). Il ritorno, nel 1806, delle truppe francesi nel Veneto trovò il B. arciprete a Motta di Livenza, in provincia di Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAURETO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETO, Giovanni Alida Caramagno Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] città dalla predicazione di Domenico Cabianca da Bassano, nel settembre del 1550 il L. , Di Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti dall'Archivio veneto, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Transunti, s. 3, II ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIANO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Vitale Riccardo Capasso Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] monumentis..., I, Venetiis 1749, pp. 20 ss.; L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784, I, 1, p. 115; I, 2, Appendice de' monumenti, pp. 58-60; J. Filiasi, Mem. stor. de' Veneti primi e secondi, II, 6, Padova 1512, passim;A. Orsoni, Cronol. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMAGORA E FORTUNATO – GIOVANNI CONTARINI – PIETRO ORSEOLO – OTTONE II – INNSBRUCK
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
franco-vèneto
franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali