• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [1592]
Musica [27]
Biografie [963]
Arti visive [466]
Storia [168]
Letteratura [159]
Religioni [145]
Diritto [74]
Diritto civile [40]
Strumenti del sapere [25]
Geografia [17]

Bassano, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (n. 1558 circa - m. Venezia 1617), dal 1601 maestro di cappella in S. Marco a Venezia. Compose musica sacra in stile concertato, pagine organistiche e a più strumenti. Gli è attribuita l'invenzione del bassanello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassano, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Fréschi, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (Bassano del Grappa 1625 circa - Vicenza 1710). Compositore e maestro di cappella del duomo di Vicenza, scrisse opere teatrali, musica sacra, oratorî. Fu suo allievo Gian Antonio Ricceri, a sua [...] volta maestro di G. Martini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fréschi, Gian Domenico (1)
Mostra Tutti

Gòbbi, Tito

Enciclopedia on line

Gòbbi, Tito Cantante italiano (Bassano del Grappa 1913 - Roma 1984). Studiò con G. Crimi e debuttò a Roma come baritono nel 1938. Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri [...] d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòbbi, Tito (2)
Mostra Tutti

Michielin, Francesca

Enciclopedia on line

Michielin, Francesca Michielin, Francesca. – Cantante italiana (n. Bassano del Grappa, Vicenza, 1995). Ha studiato pianoforte e basso elettrico, e ha iniziato cantando in alcuni cori soprattutto gospel. Ha vinto il talent [...] show X Factor nel 2011 ed è arrivata seconda al Festival di Sanremo 2016 con il brano Nessun grado di separazione. Nello stesso anno ha partecipato all'Eurovision Song Contest 2016. Nel 2021 è tornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – BASSANO DEL GRAPPA – TALENT SHOW – PIANOFORTE – GOSPEL

CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco Fabio Fano Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] Cinquecento. Dalle opere di J. B. Bésard (s.d., ma 1915?). Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Marzocco, 2 luglio 1916, p. 27; Bassano del Grappa, Archivio com., I, Registro, p. 69; Gazzetta musicale di Milano, XXXIX (1884), pp. 368-80; V. Fedeli, Il Dr. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEROLAMO FRESCOBALDI – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO MARCELLO – NICOLA VICENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco (1)
Mostra Tutti

ALBOREA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello") Ulisse Prota-Giurleo Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] S. Maria di Loreto e vi rimase dodici anni ad apprendere musica e a perfezionarsi sotto la guida di Gian Carlo Cailò, per uscirne uno dei più perfetti violoncellisti della sua epoca. Per il vivo interessamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Marco Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Marco Enrico Giuseppe Agostini Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure. Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] , li 22 novembre 1901", sostituisce l'albero araldico e genealogico e viene ingenuamente definito "causa nostrae laetitiae". Dal padre (nato a San Bassano il 28 apr. 1834 e morto a Morbegno il 20 dic. 1896, allievo, a sua volta, del padre Paolo e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DEL MONTENEGRO – EMORRAGIA CEREBRALE – CORRIERE DELLA SERA – REGISTRI AD ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Marco Enrico (2)
Mostra Tutti

AMADINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADINO, Riccardo (Ricciardo) Guido Piamonte Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] )e, per la musica strumentale, Ricercate, Passaggi et Cadentie (1585)e Fantasie a tre voci per cantar et sonar,di Giovanni Bassano. Dal 1586 l'A. lavorò in proprio sino al 1615 ("Appresso R. A." e "apud Riciardum Amadinum"; un organo, contornato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVICELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVICELLI, Giovanni Battista Carlo Frajese Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] ". Prima del B. altri teorici avevano scritto sul problema dell'ornamentazione, ma soprattutto dal punto di vista strumentale (G. Bassano, G. Diruta, S. Ganassi del Fontego, D. Ortiz e G. Della Casa); solo L. Zacconi aveva trattato in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMAZZO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Filippo Marina Toffetti Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] 'editoria musicale milanese. Sappiamo che disponeva di notevoli competenze musicali: dalla dedica a p. Marc'Antonio Testore apposta al Basso prencipale co'l soprano del quarto libro delle messe a quattro e cinque voci di G. Pierluigi da Palestrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
bassa¹
bassa1 bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa²
bassa2 bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali