• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Geografia [95]
Archeologia [78]
Storia [73]
Arti visive [65]
Geografia umana ed economica [43]
Storia per continenti e paesi [44]
Diritto [36]
Biografie [31]
Temi generali [29]
Fisica [27]

TAVOLIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29) Carmelo COLAMONICO È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] 100 m. s. m. - sì che da alcuni il nome "tavoliere" vorrebbe essere portato a designare, in qualunque parte della Terra, basse regioni distinte, come quella della Puglia, da un livellamento quasi assoluto del terreno. Il Tavoliere si è formato, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLIERE (1)
Mostra Tutti

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] contea consiste di formazioni giurassiche mascherate, nelle parti più basse, da alluvioni recenti. Nell'estremo SE. piccole zone più comune è l'argilla oxfordiana, che costituisce le terre alte occidentali. Nell'angolo NO., al confine con il ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA

MANGROVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] l'alta marea; e che penetra anche nell'interno delle terre, lungo le sponde del corso inferiore dei grandi fiumi. Veduta dal mare, questa formazione ha l'aspetto di una bassa foresta o di una fitta boscaglia, di colore intensamente verde, molto ... Leggi Tutto

QUIRÓS, Pedro Fernandes de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRÓS, Pedro Fernandes de Carlo Errera Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] il parallelo 26° australe passando tra le disabitate Isole Basse (Paumotu) e approdando poi a qualche isola abitata più ripresa poi direttamente a ponente raggiunse infine nell'isola Taumako le terre cercate, e poco più a S. il 1 maggio 1606 una ... Leggi Tutto

SUMBAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMBAVA (Soembawa; A. T., 95-96) Emilio Malesani L'Isola di Sumbava continua, ad est dello Stretto di Alas, l'Isola di Lombok, mentre lo Stretto di Komodo la divide da Flores. La superficie, compresi [...] dell'isola, che risulta formata di distinte sezioni, in generale di origine vulcanica, congiunte fra loro da terre basse e facilmente sommergibili, mentre bracci di mare poco profondo dividono dall'isola principale numerosi isolotti. Particolarmente ... Leggi Tutto

SAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGO (o sagu) Domenico Lanza * Nome d'una fecola che si estrae dal midollo del tronco di varie Palme e Cicadacee e specialmente dai Metroxylon Rumphii Mart. (= Sagus Rumphii Willd.) e M. laeve Mart. [...] proteggerlo dal morso degli animali; il M. laeve è inerme. Si moltiplicano ordinariamente con i rigetti basali; preferiscono le terre basse, umide o anche paludose. Per l'estrazione della fecola si abbattono i tronchi prima della fioritura all'età di ... Leggi Tutto

MAGDALENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Dipartimento della Colombia, con una superficie di 56.340 kmq. e una popolazione di 302.000 ab., che si affaccia sul Mare Caribico ed è limitato a ovest dal [...] assai fertili. Lungo il versante occidentale e nella valle del Río César, fra i pendii inferiori della sierra e le terre basse del delta del Magdalena, sono sorte grandi piantagioni di cacao e di banani: queste ultime coprono circa 30.000 ettari ... Leggi Tutto

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Il Rio do Pará o Rio do Grão Pará, detto anche estuario del Pará, che tra la Ponta da Tijoca e il Cabo Macoary presenta sull'Atlantico un'apertura di quasi 100 km., [...] fiume principale sono ostruiti. L'unione tra i due sistemi è ora mantenuta soltanto da tre canali o furos che attraversano le terre basse stendentisi tra Gurupá e Breves. Sono essi il Furo de Tajapuru, quello di Jaburu e quello di Breves, e in essi ... Leggi Tutto

LOCHABER

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCHABER (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Regione dai limiti imprecisati, situata nella parte meridionale della contea di Inverness (v.), Scozia. La città di Fort William è di solito considerata [...] , formate di granito e con nuclei centrali di lave andesitiche, fanno forte contrasto con i profili addolciti delle terre più basse, coperte di depositi glaciali. Segni della glaciazione sono visibili dappertutto ed è appunto in questa regione che si ... Leggi Tutto

TAIGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIGA Fabrizio CORTESI . Con questo nome s'indicano i boschi eurasiatici che vegetano nell'estremo nord dell'Europa e dell'Asia e che sono caratterizzati dal predominio delle Conifere, la cui speciale [...] zone apriche secche crescono i pini, mentre i boschi di larici si trovano nelle terre basse e più fresche e gli abeti nelle valli umide. Invece nelle pianure del basso Lena domina il Larix dahurica.. Nella taiga vi sono pure boschi di latifoglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 66
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali