Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Per i suoi abitanti invece l'Egitto era Tauy, le "Due Terre": una definizione che ben significava l'unione di due regioni tra consentiva di fabbricare vasi in modo piuttosto rapido e a bassi costi. Il vasellame di vetro soffiato si diffuse così anche ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a secco successe sempre più spesso quella saldata con calce. Rimasero tuttavia a lungo nell'uso, soprattutto nelle basse pianure, i recinti di terra e di legno circondati da ampi fossati perennemente allagati, che ci si limitava di tanto in tanto a ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] una vecchia troppo carica di anni per poter lavorare la terra. Perché questa separazione venga imposta lo ignoro, se non è luogo della fucilazione o lungo il sentiero percorso dal cavaliere. In basso, a destra, appoggiato a un albero, si vede il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Kitāb ṣurat al-arḍ (edd. J.H. Kramers - G. Wiet, Configuration de la terre, Beyrouth - Paris 1964); Ibn al-Khatib, Mi῾yār al-iḫtibār fī ḏikr al-ma῾ si estendevano per circa 115 km2 ed erano circondate da basse mura di fango. Circa 4 km a ovest di S ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 'art et d'histoire (Catalogo della mostra), Paris 1982; M. Terrasse, L'Islam, in Le grand atlas de l'archéologie, Paris 1985 è costituita dalla sovrapposizione di tre piani. La parte più bassa, di forma troncopiramidale, ha un'altezza di circa 16 m ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] che portava, attraverso la Nubia, al Sudan ("la terra dei neri") da cui provenivano le necessarie risorse di oro .s.
Damietta
di Maria Domenica Ferrari
Città (ar. Dimyāṭ) del Basso Egitto situata sul ramo orientale del Nilo, a circa 12 km dalla ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 363-390; E. Bassi, Appunti per la storia del palazzo ducale di Venezia, CrArte, s. IV, 9 , 1994, pp. 53-104; W. Dorigo, Venezie sepolte nella terra del Piave. Duemila anni fra il dolce e il salso, Roma ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] della centinatura una maschera di gorgone inquadrata da ovoli e in basso due nereidi - dai corpi nudi e dai volti con grandi occhi affreschi. I pigmenti ottenuti con la miscela di terre e sabbia risultano infatti mescolati direttamente con il latte ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ) rettili, altri animali; 3) segni monoconsonantici; 4) parti del corpo umano, dall'alto in basso; 5) parti del corpo di animali; 6) il cielo e i suoi simboli; 7) la Terra e i suoi simboli; 8) oggetti rotondi e ovali; 9) recipienti e piante; 10) armi ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] primo castello d'acqua, dove il tubo di scarico discendente riceve l'acqua di spurgo e la riporta in basso al livello del suolo; sotto terra tale allacciamento raggiunge il chiostro e il lavabo ivi situato; anche in questo caso si vede segnato nella ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...