L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] costruzione utilizzati in America Meridionale furono la pietra, la terra, il legno e vari tipi di fibre vegetali; senza ovale (9,8 × 5,8 m) su piattaforma, con un basso muro che doveva sostenere pareti di materiale organico. All'entrata, segnalata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ricca tanto nelle forme, che includono grandi vasi situliformi, basse scodelle talvolta tripodi, vasi di diverse fogge con ne sia naturalmente ricco, mentre è costante l’uso di terra e piccole pietre come zeppe. Si vanno scoprendo sempre più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] vengono ora raccolte in un'unica valle nella catena di basse colline poste ad occidente di Tebe, la cosiddetta Valle di Isis e Osiris. Secondo il mito, il sovrano incarnava sulla terra il dio Horo, successore al trono del padre Osiris, nel quale ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] da un tetto a due grandi spioventi appoggiati su basse pareti, i cui sostegni determinano uno spazio ripartito in 12° da un o. fondato da mercanti tedeschi ad Acri, in Terra Santa, e mantenne in seguito un forte connotato a carattere nazionale, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] figure di sfinge collocate sopra il coppo; da sime laterali basse con doccioni a testa felina; da antefisse semplici a gorgonèion ritiro dall'8,5% al 9,4% a seconda della terra; perciò un originale diminuisce una prima volta nella esecuzione della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] a spalla di Samrong Sen con quelle rinvenute in siti del basso corso del Mekong. Bracciali e grani di collana di pietra Il sito (300 ha) è delimitato da una cinta muraria di mattoni e terra alta 4 m; all'interno delle mura vi sono i resti di oltre 15 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] in Aymara sukakollu, questi complessi erano costituiti da centinaia di basse piattaforme (alt. 50 cm, largh. 5-20 m, pressi di Coporaque nella valle del Colca (Arequipa), con muri di terra rinforzati, alti fra 3 e 5 m e lunghi oltre 20, per ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] risonanza, che viene ottenuta mediante effetto Doppler realizzato con basse velocità di spostamento lineare della sorgente. La coppia risonante gli ossidi), caratteristici dei colori a base di terre, molto sfruttati per colorare le ceramiche antiche. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ciascun lato) coperti con vòlte a botte, più basse della navata centrale. Una colonna superstite è quella Syrie centrale. Architecture civile et religieuse, Parigi 1865-1877; Les églises de Terre Sainte, Parigi 1860; K. Lange, Haus u. Halle. Studien z ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] uso forse cultuale o forse legato ai movimenti su acque basse. Modelli tridimensionali di navi provengono da Ceo e da Haghia tuttavia si assiste ad un progressivo intensificarsi dei traffici via terra tra il Nord e il Sud della Grecia. Più attivo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...