Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] migliorare la precisione delle misure nelle reazioni a basse temperature e nella realizzazione di sintesi a pressioni costituito da un impasto di ossidi di zirconio (85%) e di terre rare, in genere ittrio, che emetteva luce a circa 2200 ºC ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e i bordi rialzati degli altopiani orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti al Congo da quelle per alcune di esse in più larga misura che in altre parti della Terra. L’A. produce oltre l’80% dei diamanti del mondo, il ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] l. a vetro, nei quali il mezzo attivo è costituito da atomi di terre rare in una matrice vetrosa.
Altri tipi di laser
Il mezzo attivo dei l da cui il nome). Finché si mantiene il Q basso il pompaggio provoca inversione di popolazione, ma non azione ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] r=1 UA, serve a visualizzare i valori di V all’orbita della Terra. All’aumentare di r, la velocità aumenta sempre più lentamente e, a intorno ai poli, si estenderebbe nello spazio anche alle basse latitudini: d’altra parte, il confine fra i due ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] in massa), e ciò non solo a causa del costo comparativamente più basso del ferro rispetto ad altri materiali m. dolci, ma anche a più costosi sono quelli costituiti da polvere di terre rare, legate per sintetizzazione mediante pressaggio, quali ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] aree geotermiche ad alta entalpia coprono circa il 10% delle terre emerse; esse sono distribuite lungo i margini di rottura tutto il mondo e numerosi sono i progetti che utilizzano fluidi a bassa e ad alta entalpia. L’UE, in linea con gli obiettivi ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] interesse solo il palladio, gli elementi del gruppo alcalino-terroso e del gruppo delle terre rare. Alcune specie di nero di palladio posseggono alle basse temperature un potere assorbente per l'idrogeno notevolmente superiore a quello del carbone di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] fra gli spin adiacenti, si vede subito che affinché l'energia sia bassa occorre che l'angolo sia piccolo, vale a dire che la riduzione dall'energia delle pareti di dominio, e nei granati di terre rare tale diametro è dell'ordine del micron, mentre la ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] ambiente generalizzato sono: le atmosfere, le acque, le terre, gocce di liquidi biologici, le cellule biologiche, gli autoveicoli palladio. Questa struttura può evidenziare variazioni di temperatura estremamente basse, dell'ordine di 10-5°C.
In fig. ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] vibrazione (δn = 1) con energia ℏω si chiama ‛fonone'. Anche nello stato più basso (quando è n = 0, cioè non c'è nessun fonone) ogni onda elastica ha un legame covalente più intenso. Nei metalli delle terre rare, gli orbitali f che sono solo in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...