Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] intervalli di lunghezze d'onda, della radiazione che dal basso giunge al satellite. La fisica di tale metodo è è il parametro di Coriolis (Ω è la velocità angolare di rotazione della Terra e ϕ è la latitudine), ρ la densità dell'aria, p la pressione ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] gassoso di spessore assai modesto, se raffrontato con il raggio medio della Terra RT=6370 km. A causa delle forze gravitazionali, l'atmosfera esercita una pressione dall'alto verso il basso, che assume il valore standard di 1013,25 hPa al livello del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] bassi, rialzati e nutriti per qualche tempo con la sostanza delle terre alte, sprofonderanno a loro volta, più tardi, nell'oceano. La terra altra epoca si è tanto avvertita la diseguaglianza fra città bassa e città alta, fra coloro per i quali l'acqua ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] del satellite. Purtroppo il lancio di Cryosat è fallito l'8 ottobre 2005.
Missioni per la Terra solida
Per le componenti a bassa frequenza delle perturbazioni del geoide (lunghezze d'onda di molte migliaia di chilometri) si applicano la geodesia ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] solido. Altri esempi di questo gruppo sono dati da ioni di terre rare immersi in tungstenato di calcio e da ioni di U3 Q-switched all'inizio gli specchi sono molto trasparenti, hanno cioè un basso Q, che impedisce l'azione laser: in questo modo con la ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] dell'intero globo terrestre.
I satelliti eliosincroni si muovono invece su un'orbita polare bassa, a una distanza di circa 800÷1000 km dalla Terra. Questi satelliti hanno lo svantaggio di muoversi rispetto alla superficie terrestre, ma in compenso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] spazi tra il torio e l'uranio, e un numero incerto tra le terre rare. Degli elementi di cui oggi conosciamo l'esistenza tra l'idrogeno e lavoro agli esperimenti sui calori specifici a basse temperature condusse al celebre Congresso Solvay del 1911 ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] slab che riportano la litosfera nel mantello. Altri studi sostengono invece che la convezione sia innescata dal basso, sempre per la necessità della Terra di dissipare calore. La convezione è un processo che s'innesca quando vi sono gradienti di ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] diametro d=2,7 Å, l'He condensa nella fase liquida a temperature molto basse (l'4He è liquido al di sotto di 4,2 K) ed è l Karl Alexander Müller di composti ossidi di rame e terre rare (cuprati) con temperature critiche superconduttive molto ...
Leggi Tutto
metallo
metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] grande conducibilità elettrica, anche a basse temperature; altre proprietà caratteristiche sono dei vetri metallici e dei m. liquidi). ◆ [CHF] M. di terre rare: gli elementi comunem. chiamati terre rare: v. metallo: III 794 e. ◆ [CHF] M. di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...