• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [28]
Storia [14]
Arti visive [8]
Geografia [2]
Italia [2]
Economia [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Medicina [1]
Europa [1]

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di Paola Bianchi ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti. Antonio [...] . Catturato dagli spagnoli, fu liberato grazie a uno scambio di prigionieri. Nel 1745 partecipò alla battaglia di Bassignana e fu nuovamente coinvolto negli assedi di Valenza, Montalbano, Villafranca, Savona, Finale Ligure e Ventimiglia. Terminata la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA LORENZO BOGINO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] artisti toscani verso il genere storico, o, per meglio dire, verso la parte più aneddotica e familiare di tale pittura» (Bassignana 1990, p. 878). Vi furono inoltre artisti di forte tempra e indubbia qualità, che non ebbero fortuna in quel concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Il tramonto del Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il tramonto del Medioevo Andrea Bernardoni Medioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] , Firenze 1985. Le macchine di Valturio nei documenti dell’Archivio storico AMMA, a cura di P.L. Bassignana, Torino 1988 (in partic. P.L. Bassignana, L’iconografia di Valturio. Il valore di una testimonianza, pp. 91-116; G. Amoretti, Le macchine da ... Leggi Tutto

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] visita ufficiale ad Alessandria. Scelto come proprio amministratore e agente generale Ignazio Vimercati, originario del vicino paese di Bassignana, il G. fu coinvolto come intermediario nella risoluzione di più di una lite tra famiglie rivali. Fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] Cavitelli); nel 1321,poi, fu vicario regio per le città di Genova e di Tortona, che era stata occupata, con Bassignana e Alessandria, dall'esercito della Lega guelfa. L'anno seguente il legato pontificio, cardinale Bertrando del Poggetto, gli conferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Alessandro Renato Bordone Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba. La famiglia [...] Forse nella medesima occasione il re gli concesse anche l'ufficio di scudiero reale e il titolo di conte di Bassignana, di Pietra Marazzi e di Pavone, già podesterie sforzesche in Piemonte, come compariva sulla lapide dedicatoria un tempo esistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Galeazzo Andrea Gamberini (II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] vicina ai domini sabaudi, con cui tanti legami egli aveva: Vercelli, Novara, Alba, Asti, Alessandria, Tortona, Castelnuovo Scrivia, Bassignana, Vigevano e Como. Dopo la morte di Matteo (1355) – per la quale i sospetti si addensarono subito sui suoi ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo (3)
Mostra Tutti

GANDOLFINO da Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFINO da Roreto (d'Asti) Simone Baiocco Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] con l'Incoronazione della Vergine della Pinacoteca di Alessandria, in origine collocato nella chiesa di S. Francesco a Bassignana (Romano, 1986, n. 4). A questa stagione matura appartengono altre opere realizzate da G. per importanti committenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – BOCCACCIO BOCCACCINO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – LUDOVICO BREA

CAMERARIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Ugo Giancarlo Andenna Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] cui i Pavesi si erano impadroniti con la violenza. Il 25 apr. 1206 il C. si recò nel territorio di Alessandria, a Bassignana, sulla riva del Tanaro, per negoziare, insieme con il podestà di Milano Uberto Visconti, una tregua tra Ugo, vescovo di Acqui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABATELLI, Francesco e Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATELLI, Francesco e Giuseppe Matteo Bonanomi ‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini. Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] nn. 20-26; B. Paolozzi Strozzi, in Ottocento e Novecento. Acquisizioni 1974-1989 (catal.), Firenze 1989, p. 121, n. 77; L. Bassignana, S., F., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 1002; Ead., Sabatelli ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANTONIO DA PADOVA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FARINATA DEGLI UBERTI – EZZELINO DA ROMANO – GIUSEPPE MAZZINI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali