TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] parte di t. trovati nelle parti occidentali dell'ImperoRomano hanno affinità stilistiche che suggeriscono uno sfondo comune, anche da ogni stile descritto fin qui. È un rilievo molto basso, con un disegno freddo e uniforme. La testa è grande ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] La Colonia Iulia Augusta Tarraco ha un assetto urbano notevole. In basso è il cosiddetto “foro municipale” con tempio (unico elemento Conservas, aceite y vino de la Bética en el imperioromano. Actas Congreso Internacional (Ecija - Sevilla, 17-20 de ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] tratto che essi hanno in comune è un ushṇīsha piuttosto basso e formato da ciocche rese accuratamente come in due dei 1945; U. Monneret de Villard, Le monete dei Kushâna e l'imperoromano, in Orientalia, XVII, 1948; A. Foucher, La vie du Bouddha ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] striscia che va da S a N attraverso il centro dell'ImperoRomano. Il mosaico di Bir-Chana-Zaghouan (Tunisi, Museo del Bardo Luna su un carro tirato da buoi in moto verso destra in basso (la Luna è visibile anche su altri codici).
Poiché lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] tentavano di impedire che si stabilisse un legame diretto tra l'Imperoromano e la Cina. Potrebbe essere stata questa una delle cause che è attestato un periodo di occupazione del sito nel BassoImpero, sulla base di una moneta di Costantino e di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] richiamo” in alto, un luogo di culto in basso (anche nel caso del tempio purtroppo i resti Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] sarà avvertita come tale durante tutto il corso dell’Imperoromano, come testimonia il mantenimento del doppio nome, per provincia di Foggia, compreso il Gargano, un’ampia fascia a sud del basso corso dell’Ofanto, ora in provincia di Bari, e l’area ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] montati capovolti - ovvero con la parte rastremata in basso e le scanalature riempite in alto - e i Verona, il s. Teodoro a Venezia, fatto con un torso dell'imperatoreromano Adriano in armatura, la copia del Diadúmenos sul tetto del duomo di Milano ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] permettere di mantenere i prezzi di vendita entro limiti assai bassi, pur consentendo forti guadagni. Sia perché entrarono in tutti .
La diffusione dei vasi aretini in ogni zona dell'Imperoromano e anche fuori dei confini, fu assai vasta. Essa ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ben poco da quelle della produzione delle altre parti dell'Imperoromano, al pari dei v. dell'officina di Eigelstein che i vasi panciuti nella parte superiore, i vasi slargati in basso o sagomati a forma di S, spesso montati su piedi molto ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...