CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] 1622 fu investito del titolo di principe del Sacro RomanoImpero dall'imperatore Ferdinando II; nello stesso anno ricevette da Filippo IV 000 ducati annui - un reddito elevato, se pure più basso rispetto a quello percepito dal C. alla fine del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] 380. Nel 401 Stilicone, il generale dell’Impero d’Occidente, sconfisse i Vandali e gli Alani Carpazi. L’avanzata degli Unni verso il basso Danubio, intorno al 405, provocò una nuova essere stata inglobata nell’esercito romano, sotto Goar, e non aver ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] da Ferrara e da Ezzelino da Romano.
Bergamo e Mantova si consegnarono all'imperatore, che si volse allora contro . Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Centro di studi sul basso Medioevo-Accademia Tudertina, Spoleto 1995, pp. 507-538, in ...
Leggi Tutto
vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] Alto Medioevo, nei diversi regni romano-germanici, in presenza di uno i vassi dominici, ossia i vassalli del re (o imperatore), ebbero funzioni politiche; ma il v. non fu mai all’interno delle nuove monarchie del Basso Medioevo che, sia nel corso ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] dell'Impero, descritto come "...una contemporanea dell'Imperatrice Giuseppina, nel costume che volea esser greco-romano, e tale proposta del governo giapponese, probabilmente a causa del basso compenso loro offerto (Firenze, Arch. d. Accad. di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...