• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [36]
Musica [26]
Storia [16]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Economia [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto commerciale [4]

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] edizioni avevano visto un livello di gioco un po' più basso, sotto il profilo tattico. Sia l'Argentina di Bilardo sia importanti, che non bastano tuttavia a superare in semifinale l'ostinato Paraguay. In finale, contro il Paraguay, approda il Cile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] lei a tarda notte dopo la veglia consumata nel gioco sulle «ostinate carte»: «Il cocchio allora ai taciti / lari stridendo arriva Talisie, ad esempio: Ivi su letti ben cedenti al basso di molle giunco e pampani ben freschi festosi ci adagiammo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] primis nelle classi dirigenti e da queste trasmessi al basso della scala sociale, è indispensabile che la rievangelizzazione matrice democratico-radicale, laica e anticlericale. L'ostinato revanchismo con cui il Fascio lagunare aveva promosso ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] non a un rapporto di committenza, bensì a un ostinato tentativo di boicottaggio di un'impresa architettonica. La M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, pp. 284-286. 69. Cf. E. Bassi, Palazzi di Venezia, pp. 252-254. 70. E. Concina, Venezia nell'età ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] imputare il rilancio dell'agricoltura sotto la spinta dei ceti medio-bassi, così come avvenne nello stesso periodo a Cuma con Aristodemo, dall'aristocrazia etrusca che, nel suo immobilismo ostinato, si appella all'apocalittica profezia della ninfa ... Leggi Tutto

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Eraclea e di Iesolo, in AA.VV., Le prime bonifiche consorziali del Basso Piave, Venezia 1956, pp. 1-15. 76. Cassiodori Senatoris Variae, papa Pelagio II, che mal s'accorda con l'ostinato atteggiamento scismatico di Elia e con quanto ci informa la ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Obsolete (OB), circa 15.000 (vitali fino al Settecento) e voci di Basso uso (BU), circa 20.000. C’è poi il pacchetto delle voci doveva parlarmi. Partii allarmato dal cambiamento inatteso e dall’ostinato silenzio del parroco”. G. Testori (lombardo di ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] i loro possedimenti anche nella Saccisica, a Lova e lungo il basso corso del Livenza, a Lorenzaga (42). Nel 954 l'abbazia che anche quello "scherzo della natura" in cui si erano ostinati a stare e a moltiplicarsi aveva ormai una sua campagna d' ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] del Veneto in chiave di perenne ritardo e ostinato sottosviluppo (Anastasia, Rullani 1982; Società e levar del sole al tramonto»; ora affronta la metropoli industriale a testa bassa, senza regole ma pieno di speranza: venuto via dal suo paese « ... Leggi Tutto

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] della libertà […], siate i primi cristiani di un nuovo basso impero. La libertà si nutre di sacrifizi: rendete la il poeta era un pezzo d’uomo che poteva aver presto ragione dell’ostinato maestro, ma d’un tratto si siede al tavolo ed un quarto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
ostinato
ostinato agg. [dal lat. obstinatus, propr. part. pass. di obstinare (v. ostinarsi)]. – 1. a. Di persona, che persiste con caparbia tenacia in un atteggiamento, in un proposito, nelle sue idee o opinioni, spesso nonostante l’evidenza contraria,...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali