• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [13103]
Biografie [2384]
Arti visive [1516]
Storia [1132]
Archeologia [969]
Musica [934]
Geografia [671]
Medicina [535]
Temi generali [538]
Fisica [487]
Economia [470]

VOLTAPIETRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAPIETRE (lat. scient. Arenaria interpres interpres [L.]; fr. tournepierre; sp. estrepsila intérprete; ted. Steinwälzer; ingl. turnstone) Augusto Toschi Piccolo uccello appartenente alla famiglia [...] verticale; becco grosso alla base e appuntito all'apice rivolto in alto, lungo circa quanto il capo; corpo corto; tarso basso; quattro dita: le tre anteriori non riunite da membrana; colore dominante delle penne bruno nero e bianco con striature e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAPIETRE (1)
Mostra Tutti

ARACARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nome indigeno di alcune specie di Uccelli della famiglia dei Ramphastidi, o Tucani, appartenenti al gen. Pteroglossus, diffusi nell'America Centrale, dal Messico meridionale alla Bolivia. Hanno livree [...] gialli; becco molto sviluppato come tutti i Tucani, coda graduata. Lo Pteroglossus aracari, della Guiana e della regione del basso Rio delle Amazzoni ha invece colori poco vistosi, in cui predomina il nero; mascella bianca con culmine nero, mandibola ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MANDIBOLA – BOLIVIA – MESSICO – TUCANI

renna

Enciclopedia on line

Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] caso unico fra i Cervidi, più forti nel maschio, spesso asimmetriche, con asta ricurva in avanti, pugnale oculare basso, lungo e compresso, spesso palmato e con parecchie punte; zoccoli larghi, divaricabili; zoccoletti accessori che toccano quasi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANGIFER TARANDUS – ARTIODATTILO – SOTTOSPECIE – IUCAGHIRI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renna (2)
Mostra Tutti

gimnarco

Enciclopedia on line

Pesce (Gymnarchus niloticus) dell'ordine Osteoglossiformi, proprio delle acque dolci del continente africano; il suo corpo, molto allungato, fino a 1,50 m, è coperto da piccole scaglie, meno che sulla [...] testa; la pinna dorsale si estende dal capo fino alla coda; il dorso è olivastro, mentre il ventre è argenteo; lungo il corpo possiede organi elettrici che producono scariche a basso voltaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTEOGLOSSIFORMI

borsa

Enciclopedia on line

Moda Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti. D’uso assai largo [...] applicassero tasche al vestito (17°-18° sec.), in origine la b. aveva per lo più la forma di un sacchetto tondeggiante in basso, chiuso da una ribalta che si passava sotto la cintura; talvolta si portava appesa al collo. Un tipo speciale, più largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – ISTITUZIONI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – INFIAMMAZIONE – PERITONEO – MANDIBOLA

ipostoma

Enciclopedia on line

Nei Ciliati Eterotrichi, solco sulla superficie del corpo che immette nel citostoma. Negli Cnidari, sporgenza del disco orale degli idropolipi in cui si apre la bocca. Nelle zecche (Acari Ixodidi), parte [...] ventrale dell’apparato boccale a forma di doccia, che deriva probabilmente dalla fusione delle parti basali dei palpi mandibolari. Negli Insetti, parte del cranio che dall’articolazione primaria delle mandibole decorre verso il basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CNIDARI – CILIATI – ACARI

Guinea

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] , uniforme, paludosa a ridosso della quale si innalzano rilievi, più imponenti nella G. meridionale. È attraversata dal basso corso di grandi fiumi (i maggiori sono il Niger e il Congo). Il clima è prevalentemente di tipo equatoriale o subequatoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – CORRENTE MARINA – PRECIPITAZIONI – RINOCERONTI

pampa

Enciclopedia on line

Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] molto alte, con l’esclusione quasi assoluta di piante legnose, che si estendono in Argentina per 1600 km fra il basso Paraná e il Río Colorado. Le caratteristiche della vegetazione sono legate alle particolari condizioni ambientali e cioè al clima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO, BOVINO – OCEANO ATLANTICO – PUNA DE ATACAMA – PIANTE XEROFILE – RIO DELLA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pampa (1)
Mostra Tutti

kiwi

Enciclopedia on line

(o kivi) Zoologia Uccelli struzioniformi appartenenti alla famiglia Apterigidi, endemica della Nuova Zelanda, che comprende il solo genere Apteryx con 4 specie: A. australis (fig. 1), o k. striato, A. [...] maggiore. Lunghi da 35 a 65 cm, hanno tronco tozzo, testa piccola e lungo becco sottile, leggermente ricurvo verso il basso, che introducono nel terreno per cercare il cibo (invertebrati, in genere vermi). Alla base del becco si trovano lunghe setole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: STRUZIONIFORMI – EMILIA-ROMAGNA – NUOVA ZELANDA – APTERIGIDI – VITAMINA C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kiwi (3)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] (v. Bennett e Grundfest, 1965) e di circa 1,0 MΩ•cm2 nei neuroni di Anisodoris (v. Gorman e Mirolli, 1972), o molto più bassa, per es. di 5 II.cm2 nelle elettroplacche di gimnoto (v. Nakamura e altri, 1965; v. Morlock e altri, 1968; v. Ruiz-Manresa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali