• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [13103]
Biografie [2384]
Arti visive [1516]
Storia [1132]
Archeologia [969]
Musica [934]
Geografia [671]
Medicina [535]
Temi generali [538]
Fisica [487]
Economia [470]

basilica

Enciclopedia on line

Nell’architettura romana, edificio rettangolare con navata centrale fiancheggiata da navate minori, divise da colonne o pilastri (fig.); si apriva sul foro della città ed era centro di riunioni, di affari [...] , e quella della Villa Adriana. Riccamente decorata di pannelli di opus sectile era quella costruita sull’Esquilino dal console Giunio Basso nel 4° sec. d.C. In ambito cristiano, la b. è una particolare tipologia di chiesa (➔), così detta per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATONE IL CENSORE – VILLA ADRIANA – OPUS SECTILE – LEPTIS MAGNA – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basilica (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] fine III millennio a.C.). Si tratta di un edificio a pianta ovale (9,8 × 5,8 m) su piattaforma, con un basso muro che doveva sostenere pareti di materiale organico. All'entrata, segnalata da due grandi pali, vi sono 23 contesti funerari, solo uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta) G. Matthiae Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] altri due esempî di Gemila e quello della basilica a S del Foro a Sabratha mostrano sì ambienti a livello più basso della chiesa, ma situati posteriormente all'abside. Un notevole impulso alla formazione della c. fu offerto dalle basiliche ad corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Vittoriano

Enciclopedia on line

Vittoriano Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] Montello, e fu scelta una salma per ognuna delle seguenti zone: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso Piave, Cadore, Gorizia, Basso Isonzo, San Michele, tratto da Castagnevizza al mare. Le salme ebbero ricovero, in un primo tempo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA – UNITÀ D'ITALIA – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittoriano (2)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e di Pozzilli (Venafro), nell'area interna rivolta verso il Basso Lazio e la Campania. Per entrambi è proposta la realizzazione di e di olle per derrate incassate nel pavimento. Sempre nel basso M., sono da segnalare: una necropoli di età sannitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] sviluppata in lunghezza e quelli di una galleria coperta, lungo la fiancata meridionale della chiesa ma su un livello più basso. Questa, voltata inizialmente a botte e in seguito a crociera, doveva essere in comunicazione con la cripta e l'esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] con una spatola e lo si modellava con stecche sottili e anche con le dita. Il rilievo è di solito molto basso; per le membrature architettoniche si poteva ricorrere anche allo stampo e, per quelle aggettanti, si adoperavano perni interni di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , secondo particolari procedimenti. Un accorgimento per derivare, su modello, forme di cupole può anche essere quello di soffiare, dal basso verso l'alto, su veli fissati in corrispondenza ai vincoli di progetto, e nel rilevarne le forme assunte con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] con statue e iscrizioni in bronzo; edifici di culto nella parte centrale e orientale della medesima terrazza) e Dzalisi (nella città bassa sono stati scoperti un palazzo ad atrio, una basilica e un palazzo a peristilio databili dal 2° al 5° secolo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] entro il I sec. d.C., è al centro della grande corte ed era costituito da un podio modanato, posto su di una bassa crepidine, dal quale si elevava una struttura a pianta rettangolare di 16,45 × 15,5 m alta quattro piani, accessibile dalla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali