• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
671 risultati
Tutti i risultati [13103]
Geografia [671]
Biografie [2384]
Arti visive [1516]
Storia [1132]
Archeologia [969]
Musica [934]
Medicina [535]
Temi generali [538]
Fisica [487]
Economia [470]

Aquileia

Enciclopedia on line

Aquileia Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007). Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] di legioni e luogo di soggiorno imperiale, nel Basso Impero fu sede del prefetto della flotta veneta, ma alla fine dell’Impero tornò a essere una fortezza. Devastata da Attila nel 452, fu abbandonata al momento dell’invasione longobarda (568). Agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – INVASIONE LONGOBARDA – DUCATO DI BAVIERA – LEGA DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquileia (4)
Mostra Tutti

Bubasti

Dizionario di Storia (2010)

Bubasti (in egiziano antico Per Bastet, «dominio di Bastet», la dea-leonessa) Bubasti (in egiziano antico Per Bastet, «dominio di Bastet», la dea-leonessa) Antica città del delta del Nilo (presso l’od. [...] Tell Basta). Capitale del XVIII nomo del Basso Egitto in età tarda, ebbe un ruolo di prestigio con i sovrani della XXII dinastia di cui era città natale. Nel suo tempio principale, ammirato da Erodoto, si celebrava una solenne festa annuale in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EGIZIANO ANTICO – ERODOTO – EGITTO – NOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubasti (2)
Mostra Tutti

Azov, Mare d'

Enciclopedia on line

Azov, Mare d' Sezione del Mar Nero, con cui comunica per mezzo dello Stretto di Kerč; ha forma approssimativamente triangolare (lungo 430 km, largo 200) e una superficie di 37.600 km2. Le coste sono basse, orlate da [...] lagune. Il grado di salsedine è abbastanza basso (15‰). Da nov. ad apr. è gelato. La pesca vi è molto abbondante specie in inverno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: STRETTO DI KERČ – MAR NERO

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] fabbisogno di acqua aumenterà di oltre il 50% e gli agricoltori saranno i più colpiti, in particolare nei Paesi a basso reddito, dove i raccolti dipendono molto più direttamente da sistemi di irrigazione ad alto consumo d’acqua rispetto all’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Trend demografici globali: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Pur mantenendo un trend positivo, il tasso di crescita della popolazione mondiale è costantemente diminuito nell’ultimo quarantennio, passando dal 2,14% del 1971 all’1,16% del 2009. Nel corso dell’ultimo [...] paesi al mondo con età mediana più elevata (tra i 41 e i 44 anni), nove sono europei. Viceversa, tra i dieci con età mediana più bassa (tra i 15 e i 18 anni), otto sono africani. Dal 1950, la percentuale di persone tra 15 e 59 anni nei paesi ad alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Soissons

Enciclopedia on line

Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne. È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum [...] e spostata sulle rive dell’Aisne: città fiorente, nodo stradale, nel Basso Impero fu chiusa da mura con cinta rettangolare. Raggiunta dalla propaganda cristiana già verso la fine del 3° sec., fu centro politico importante nel 5° e 6° sec., quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – FILIPPO II AUGUSTO – AUGUSTA SUESSIONUM – INCMARO DI REIMS – CHILPERICO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soissons (2)
Mostra Tutti

Esino

Enciclopedia on line

Esino Fiume delle Marche (90 km; bacino di 1300 km2), quasi interamente in prov. di Ancona. Nasce dal Monte Cafaggio e scorre inizialmente da S a N nella piana di Fabriano; con direzione NE scende poi fino al [...] Mare Adriatico, dove sfocia. Il suo corso basso ha creato un’ampia valle alluvionale, densamente popolata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: MARE ADRIATICO – FABRIANO – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esino (2)
Mostra Tutti

Sjælland

Enciclopedia on line

Sjælland (ted. Seeland) La più estesa isola dell’arcipelago danese (7019 km2), situata fra il Kattegat e il Mar Baltico; separata a E dalla costa svedese dall’Øresund e a O mediante il Grande Belt dall’isola [...] di Fionia. Il suolo è generalmente basso (altezza max 126 m) e così le coste, molto frastagliate; il clima umido, ma mite, è favorevole alla vegetazione. Fiorente l’economia in tutti i settori. Con alcune isole minori vicine, S. costituisce una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – ARCIPELAGO – COPENAGHEN – KATTEGAT – FIONIA

Trebisacce

Enciclopedia on line

Trebisacce Comune della prov. di Cosenza (26,7 km2 con 9292 ab. nel 2008), situato sulla costiera ionica di NE, fra la Piana di Sibari e Capo Spulico. L’abitato più antico è su un terrazzo quaternario [...] a 73 m s.l.m.; in basso è la Marina, di più recente formazione. Nel territorio sgorgano acque sulfuree. Porto peschereccio; turismo estivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: QUATERNARIO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trebisacce (1)
Mostra Tutti

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] della ferrovia Gibuti-Addis Abeba risulterebbe che il piano della stazione ferroviaria si trova a 2641 m. s. m. Circondata a occidente e a settentrione da un complesso di alture dal M. Furi, Uocciaccià, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EUCALIPTI – MORANDINI – AUASC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 68
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali