• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Arti visive [694]
Biografie [450]
Archeologia [257]
Architettura e urbanistica [62]
Religioni [35]
Geografia [32]
Storia [31]
Asia [23]
Europa [20]
Temi generali [19]

URBANO da Cortona

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO da Cortona Filippo ROSSI Scultore. Aiuto di Donatello a Padova nel 1446 e negli anni seguenti; dopo un breve soggiorno a Perugia (tomba del vescovo Baglioni nel duomo) passò a Siena, dove lavorò [...] Mercanzia con figure delle Virtù; del 1472 la Madonna per i Piccolomini, oggi nel palazzo Saracini; circa degli stessi anni il bassorilievo nella lunetta dell'attico alla casa di S. Caterina, e gli scudi araldici con la Lupa senese per la torre del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSA MARITTIMA – BASSORILIEVO – STRASBURGO – PERUGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO da Cortona (2)
Mostra Tutti

THOMAS, James Havard

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, James Havard Arthur Popham Scultore, nato a Bristol il 22 dicembre 1854, morto a Londra il 6 giugno 1921. Di genitori originari del Galles, studiò dapprima alla scuola d'arte di Bristol poi [...] con precisione il rapporto tra due punti qualsiasi del suo soggetto. L'accuratezza della sua plastica, sia nel rilievo sia nel bassorilievo, è notevole; ma il Th. non fu soltanto un tecnico, e le sue opere mostrano sempre come egli interpretasse con ... Leggi Tutto

PAMPALONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Luigi Elena Marconi PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] del Giambologna (Ibid., filza 1811-12, ins. 70) e, al concorso triennale del 1819, vinse il primo premio con un bassorilievo in gesso di invenzione, raffigurante Achille condotto dal centauro Chirone da Peleo suo padre ch’è per muovere cogli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – SAN MINIATO AL TEDESCO – LEOPOLDO II DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – MELCHIORRE MISSIRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DEMI, Paolo Gaspero Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio) Carol Bradley Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] 30), tolta nel corso dei tumulti del maggio 1849 e posta nei sotterranei della vecchia darsena. Sul basamento (con bassorilievo del D. rappresentante Leopoldo consolatore della Maremma) rimasto sulla piazza fu eretto nel 1858, il monumento a Leopoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVONE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE, Pasquale Daniele Sanguineti – Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] «scultore in marmo e in legno» (13 agosto 1785; 6 ottobre 1787; Alizeri, 1864, p. 174). A Parma esibì un bassorilievo in terracotta, firmato e datato 1784, con il Trionfo dell’Amore divino sull’Amor profano, ancora conservato presso l’istituzione ... Leggi Tutto

BASSI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Martino Adriano Peroni Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] nel 1572 dal titolo Dispareri in materia d'architettura et perspettiva... Le questioni propriamente prospettiche si riferiscono al bassorilievo dell'Annunciazione disegnato dal Pellegrini per la mandorla della porta del duomo verso il Cómpito, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO PELLEGRINI – GAUDENZIO DI NOVARA – GALEAZZO ALESSI – CARLO BORROMEO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Martino (2)
Mostra Tutti

ALAGNO, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Lucrezia Michele Manfredi Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re di Napoli, [...] i poeti italiani e spagnoli della corte aragonese la celebrarono; forse ritrae lei l'unica figura di donna sul bassorilievo dell'arco trionfale di Alfonso in Castelnuovo. ). Approfittando dell'amore di Alfonso, ottenne, avida di ricchezze, ogni sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nefertiti

Dizionario di Storia (2010)

Nefertiti Regina egiziana, sposa del re Akhenaton (1352-1336 a.C., XVIII dinastia). Il suo nome («la bellezza che viene») ha fatto supporre che fosse una principessa straniera, forse proveniente dal [...] di Aton, distaccandosi dal marito. Più che dai dati biografici la sua figura ci è nota da una serie di ritratti a bassorilievo e a tutto tondo, alcuni nello stile «espressionistico» che caratterizza l’arte dei primi anni del regno di Akhenaton, altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AKHENATON – MITANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nefertiti (1)
Mostra Tutti

RINALDI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Rinaldo Francesco Franco RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani. Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] chiesa di Ss. Biagio e Carlo ai Catinari, navata sinistra, terzo pilastro; Lilli, 1991, pp. 123 s.). Nel medaglione a bassorilievo con il profilo del prelato, tra le forme sintetiche ed equilibrate, spicca il fine realismo del volto e soprattutto del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – LORENZO PROSPERO BOTTINI – MARIA CRISTINA D’AUSTRIA – UNIVERSITÀ DI VENEZIA – FRANCESCO BERTAZZOLI

BOSIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Pietro Paolo Favole Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] questo indirizzo appartengono due opere (perdute) preparate durante il soggiorno romano per l'esposizione di Brera: i disegni di un bassorilievo diviso in otto tavole, con l'Arco di Costantino (1813) e un progetto di Lazzaretto marittimo (1817). Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 129
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilièvo
rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali