• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Arti visive [694]
Biografie [450]
Archeologia [257]
Architettura e urbanistica [62]
Religioni [35]
Geografia [32]
Storia [31]
Asia [23]
Europa [20]
Temi generali [19]

BONAZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di scultori padovani del sec. XVIII. Il capostipite Giovanni, che il Brandolese dice di famiglia veneziana, stabilitosi a Padova intorno al 1625, svolse quivi la sua attività fino al 1730. Sono [...] . Il primo, più abile del padre, compose i gruppi marmorei delle acquasantiere del Duomo, un S. Ludovico, una S. Caterina, e un bassorilievo con il Miracolo di S. Filippo per la chiesa di S. Agostino, un S. Andrea e S. Bartolomeo per S. Lucia, un ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – LUSSINGRANDE – BASSORILIEVO – MONTAGNANA – PADOVA

ROSMERTA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMERTA Nicola Turchi . È una divinita celtica, con significato di ricchezza e di abbondanza, la cui area di diffusione, documentata da molte iscrizioni e da bassorilievi, si estende nella Gallia Belgica [...] caduceo, Rosmerta è raffigurata con la cornucopia; talora tuttavia porta anch'essa il caduceo, come si può vedere nel bellissimo bassorilievo della colonna di Giove a Magonza. In qualche caso al nome di Rosmerta è sostituito quello di Maia, ma anche ... Leggi Tutto

GRANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giuseppe Francesco Tedeschi Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli. A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] (Esposizione di belle arti nel palazzo di Brera, Milano 1864, p. 58 n. 410), e nel 1866 presentò un altro bassorilievo in marmo, che aveva per soggetto Otello. Nel 1867 ottenne il premio di scultura per la Fondazione Canonica dell'Accademia di Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO VOLTA – PALAZZO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GAGGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI, Giuseppe Caterina Olcese Spingardi Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Genova, 28 maggio 1831, 1° sett. 1832, 9 apr. 1836, 1° apr. 1837 (per Bernardo), 24 apr. 1841, 5 maggio 1841; F. Alizeri, Bassorilievi di G. G. pel monumento sepolcrale di Ignazio Fletes in Tepic, in L'Espero, 17 dic. 1842 e 19 ott. 1844; Id., Guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO IL MACEDONE – VITTORIO EMANUELE I – METROPOLITAN MUSEUM – CRISTOFORO COLOMBO

GROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Rosella Carloni , Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] e formali collega inoltre idealmente le scene che illustrano simili periodi della vita del santo ai due lati dell'edificio. Nel bassorilievo con S. Nicola bambino che rifiuta il latte materno il mercoledì e il venerdì, sulla seconda porta a destra, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Fedele Amedeo Ricci Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] Gallo per il cimitero di Amandola e, nel cimitero di Macerata, quello per Chiara Accorretti-Rossi (vedi A. Ricci,Bassorilievo eretto alla memoria della m.sa Chiara Accorretti-Rossi..., Pesaro 1827; Scultori contemp. in Roma, in Giornale di Belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore veneziano, probabilmente di origine carrarese, uscito forse dalla scuola del fiammingo Giusto Cort - importatore in Venezia delle forme berniniane - e operante tra la fine del sec. XVII e la prima [...] di S. Stae e dei Gesuiti (ov'è la statua di S. Pietro, e, all'interno, quella di S. Ignazio di Loiola), e scolpì il bassorilievo con S. Sebastiano curato dalle pie donne, che orna l'altar maggiore dell'omonima chiesa: l'opera sua migliore, e in cui è ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – BASSORILIEVI – CINQUECENTO – CARRARESE – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Pietro (2)
Mostra Tutti

BUCRANIO . bucranium "

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura s'indicano con questo vocabolo quei teschi di bue scarniti che, variamente ornati di fiori e di solito alternati con festoni, formano la decorazione plastica più caratteristica degli antichi [...] nel fregio decorativo il bucranio: differiscono da ordine a ordine e dipendono dall'ampiezza dello spazio ove il bassorilievo è incastonato. Nel fregio dorico, classicamente decorato a triglifi, il bucranio, alternato con patere, è rilevato nel mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ORDINI ARCHITETTONICI – BASSORILIEVO – TRIGLIFI – MEDIOEVO

MAINONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINONI, Luigi Silvia Silvestri Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] esposizione triennale con una Flora, una Madonna della Concezione e una Carità, opere in terracotta di ubicazione ignota, e con i bassorilievi in creta Ruth nella tenda di Booz e Lot e le figlie, voluti dal nobile P. Gandini (Formigine, villa Gandini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLA, Stefano Barbara Musetti La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] della prima scultura neoclassica, anche se se ne avverte l'insegnamento del Pacetti nello studio anatomico". Nel 1843 realizzò il bassorilievo della Madonna con due angeli per il frontone della chiesa di S. Nazaro Maggiore a Milano. La presenza del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 129
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilièvo
rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali