Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] era d'altra parte dato inizio, nella contrada Castello, sostituitasi all'antica acropoli saturnia e protetta da poderosi bastioni, alla costruzione della nuova cattedrale. Alla stessa epoca sono da ascrivere porta Oscura, porta del Trivio, porta di ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] , G. Manzù), dei Sacramenti (1965, V. Crocetti), del Bene e del Male (1977, L. Minguzzi).
È da ricordare il sistema di bastioni fortificati che cinge il Vaticano: eretta da Leone IV, la cinta fu poi proseguita e ampliata da Niccolò III (cui si deve ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] (1532), a Ostrov quella della Trasfigurazione (1550). La città nuova anteriore alla rivoluzione, compresa nella terza cerchia di bastioni, nel 19° sec. divenne il centro della città con case di tipo borghese accanto ai tipici osobnjaki (piccole case ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] promossa dai magnati ungheresi e caratterizzata da una serie di piccoli castelli o magioni, costituiti da tre o quattro ali, bastioni angolari, cortili interni porticati (a Červený Kameň, 1533-37; a Bratislava, 1552-70; a Zvolen, 1571-74 ecc.). Primi ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] copertura.
Il castello, o Forte Spagnolo, iniziato dagli Spagnoli nel 1530 e ultimato nel 1635, ha pianta quadrata con robusti bastioni angolari ed è cinto da un profondo fossato; la sua costruzione era all’avanguardia nelle strutture per l’offesa e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ), dove sono state messe in luce le più antiche tombe reali, in mattoni crudi, costituite di vani chiusi in una muraglia a bastioni. Fra tutte, quella di Den (quinto re della I dinastia) è la più elaborata, con il pavimento della camera sepolcrale in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dal VI-VII sec. d.C. applicazione crescente per basamenti, per rivestimenti di piattaforme di edifici, per muraglie e per bastioni di castelli e soprattutto nell'ingegneria civile per opere di terrazzamento, per argini, per dighe e per pilastri di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] in cui si mosse la dinastia fece sì che gli aspetti militari prevalessero sulle considerazioni estetiche. Mahdiyya fu munita di solidi bastioni e di una doppia cinta di mura, la prima delle quali è oggi sommersa dal mare; la seconda appare affiancata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] o a fusto di palma. Le prime testimonianze ricorrono ad Ur nel Tesoro di Sin-iddinam (1849-1843 a.C.) e nel bastione di Warad-Sin (1843-1823 a.C.) con colonne a tronco di palma ricoperte da uno spesso intonaco. Successivamente nel tempio di ...
Leggi Tutto
bastionare
v. tr. [der. di bastione] (io bastióno, ecc.). – Fortificare con bastioni. ◆ Part. pass. bastionato, anche come agg., difeso o costituito da bastioni: sistema bastionato; fronte bastionato, antico baluardo con la terrazza a livello...
bastione
bastióne s. m. [accr. di bastìa]. – 1. Opera fortificata costituita da un terrapieno contenuto entro un perimetro poligonale di grosse muraglie di sostegno, che nel sistema difensivo, detto appunto bastionato, si costruiva a rinforzo...