• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [122]
Archeologia [11]
Storia [47]
Biografie [18]
Storia antica [15]
Religioni [10]
Diritto [8]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [9]
Diritto civile [6]
Geografia [6]

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fu distrutto dai barbari ed egli stesso ucciso (battaglia di Adrianopoli, 378): le orde gotiche, sospinte dagli Unni, si dimostrarono militarmente più potenti dell’esercito di Roma. Il figlio e successore di Valentiniano I, Graziano (367-383), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e si colloca subito dopo l’importante vittoria conseguita su Licinio, nella battaglia di Adrianopoli (3 luglio 324) o in quella successiva e definitiva di Crisopoli (18 settembre 324), quando Costantino riunisce sotto il suo dominio tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani Wilfried Menghin Gli alani L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] , come elementi disturbatori delle province orientali dell’Impero. In seguito alla battaglia di Adrianopoli del 378, Goti, Unni e Alani, sotto la guida di Alatheus e di Safrax, irruppero nelle province illiriche e si spinsero verso la Gallia, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e la Russia impegnata contro la Turchia, con la pace di Adrianopoli (1829) il sultano sconfitto s’impegnò ad accettare l’ , Mirone. Il periodo compreso tra la battaglia di Salamina (480 a.C.) e la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) rappresenta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] da cui fu liberata dopo la battaglia di Micale. Nel 478 entrò nella Lega delioattica, pagando un tributo annuo di ben 15 talenti, che ne la cisterna, forse di Aetius, e facendo capo alla Porta di Charisios o di Adrianopoli della cinta teodosiana, ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] assicurano l'identificazione di Adrianopoli con D. Come sembra attestare il materiale ceramico di superficie, il sito di un importante conflitto che interessò gli eserciti tulunidi e le armate dell'Ifriqiya. La città fu teatro della battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] vittoria presso Adrianopoli contro l'imperatore Valente; 410 sacco di Roma; 418 fondazione del regno di Tolosa, tra l'avanzato sec. 6° e l'8° (Ulbert, 1971; Hoppe, 2000), di cui solo una minima parte si trova ancora in situ, Mérida (Coll. visigoda del ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] aspri scontri tra Romani e Galli furono eretti i templi di Civitalba e di Talamone (per celebrare rispettivamente la battaglia di Sentino del 295 e quella di Talamone del 225 a.C.) di cui sopravvivono, insieme a pochi avanzi delle strutture, anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] nutrito fu invece il contingente di difesa qui stanziato, fino alla crisi di età tardoantica. Gli episodi più gravi hanno per protagonisti i Goti, che nel 251 prendono Filippopoli e nel 378 sconfiggono ad Adrianopoli l’imperatore Valente. Con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] Il primo segno concreto di un'influenza romana nella regione si manifestò col protettorato accordato dopo la battaglia di Pidna al regno degli ad Adrianopoli; le terre bagnate dall'Egeo furono raccolte nella provincia Rhodope e quelle sul Mar di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali