• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [7]
Biografie [5]
Archeologia [4]
Europa [4]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

SELLASIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLASIA (Σελλασία, Sellasĭa) Piero Treves Località della Laconia, presso il confine arcadico, e testa di ponte sulla grande arteria stradale, che lungo l'Enunte e l'Eurota, metteva in comunicazione [...] dell'Euas e dell'Olimpo, fu combattuta la celebre battaglia di Sellasia, fra Cleomene III, re di Sparta, e le forze della confederazione ellenica di Antigono Dosone, re di Macedonia. Antigono disponeva di 28.000 fanti e 1200 cavalieri (il nerbo erano ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – CLEOMENE III – PELOPONNESO – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLASIA (1)
Mostra Tutti

Antìgono Dosone

Enciclopedia on line

Antìgono Dosone Re di Macedonia (263-221 a. C.), figlio di Demetrio il Bello e di Olimpia di Larissa, fu re dalla morte di Demetrio II di Macedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe [...] fondò la simmachia, cui aderirono Achei, Tessali, Epiroti, Acarnani, Focesi, Beoti, Locresi, Eubei, finché nella battaglia di Sellasia (222) sconfisse Cleomene e occupò Sparta, pacificando la Grecia nella forma della simmachia macedonica. Combatté e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – DEMETRIO IL BELLO – CLEOMENE III – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìgono Dosone (2)
Mostra Tutti

Filopèmene

Enciclopedia on line

Filopèmene Uomo politico e generale acheo (n. Megalopoli 252 a. C. circa - m. in Messenia 184 a. C.). Si distinse nella battaglia di Sellasia contro Cleomene III (222): fatto stratego (208), vinse, a Mantinea, Macanida [...] romana. Quando la Lega si alleò con i Romani, si allontanò: rieletto stratego al ritorno (193), tentò vanamente di soccorrere Gizio assediata da Nabide re di Sparta, poi invase la Laconia. I Romani indussero allora F. e Nabide a una lunga tregua: ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI SELLASIA – CLEOMENE III – LEGA ACHEA – MESSENIA – MACANIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filopèmene (3)
Mostra Tutti

Cèrcida

Enciclopedia on line

Poeta greco di Megalopoli in Arcadia (sec. 3º a. C.); è autore di meliambi (di sei dei quali rimangono frammenti), carmi di carattere melico e giambico in dialetto dorico. È noto anche come legislatore [...] e perché fu, nella lega achea, comandante di un contingente di Megalopolitani alla battaglia di Sellasia (222 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI SELLASIA – LEGA ACHEA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèrcida (1)
Mostra Tutti

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] sulla regione dopo la battaglia di Cheronea (338). I tentativi a opera di Sparta di abbattere il potere macedone di unificare il P. (281) dall’ostilità di Sparta, chiamò ancora i Macedoni che, vinti gli Spartani a Sellasia (222), si imposero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

FILIPPO V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] , l'Epiro, l'Acarnania, la Beozia, la Focide, anche la potente Lega achea. Sparta stessa dopo la battaglia di Sellasia (222) aveva fatto adesione alla simmachia. Impedire che nella simmachia agissero le forze disgregatrici, mantenere la concordia fra ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – MANIO ACILIO GLABRIONE – BATTAGLIA DI SELLASIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

FERRABINO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABINO, Aldo Piero Treves Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] solo per contestarne (probabilmente a ragione: G. De Sanctis, Scritti minori, I, Roma 1970, pp. 490-492) la cronologia della battaglia di Sellasia. De Sanctis, ch'era della commissione con (fra gli altri) G. Cardinali, G. M. Columba e E. Ciaceri, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – LUIGI RADICATI DI BROZOLO – SOCIETÀ "DANTE ALIGHIERI – ARNALDO MARIA ANGELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABINO, Aldo (3)
Mostra Tutti

TREZENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZENE (Τροιζήν, Troezen) Margherita Guarducci Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] essa aderì fino alla conquista romana, ad eccezione del breve periodo fra la conquista da parte di Cleomene III (224) e la battaglia di Sellasia (222), durante il quale essa appartenne a Sparta. Dopo la conquista romana, Trezene mantenne una certa ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZENE (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] le devastazioni subite prima della battaglia di Sellasia (223 a.C.) e la nota di Strabone (VIII, 8, 1) sull’abbandono di M., la città acquista nuova importanza per opera di Filopemene e ha ancora le funzioni di una polis in periodo imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La vecchia Grecia in un nuovo mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vecchia Grecia in un nuovo mondo Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] alleanza della Lega achea con i Macedoni, nella persona di Antigono Dosone: sarà questa alleanza ad aver ragione di Cleomene nella battaglia di Sellasia, svoltasi nel 222 a.C. alle porte di Sparta. Infine, la cosiddetta guerra sociale, ovvero degli ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali