• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [25]
Biografie [11]
Archeologia [10]
Europa [9]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Diritto [6]
Storia contemporanea [4]
Militaria [3]
Diritto civile [3]

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] la Norvegia a un tributo e fa compilare il Codice dello Jutland. Nel 1223, durante una partita di caccia, viene a concludere abilmente a Kalmar, dopo la sconfitta in battaglia dell’usurpatore della corona svedese, Alberto di Meklemburgo, l’unione dei ... Leggi Tutto

ARTOM, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Alessandro Antonino Asta Mario Crespi Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] che il radiogoniometro rappresentò uno degli elementi del successo inglese nella battaglia navale dello jutland, poiché il suo impiego permise di individuare la posizione delle navi tedesche. I suoi brevetti italiani e stranieri, che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ONDA ELETTROMAGNETICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Alessandro (2)
Mostra Tutti

I popoli germanici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli germanici Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] delle popolazioni di stirpe germanica viene solitamente individuato nella penisola dello Jutland e nel Sud della cui è affidato il compito di condurre nel Walhalla i caduti in battaglia; Donar/Thor, il dio del tuono; Tyr/Tiu che Tacito riconosce ... Leggi Tutto

Grand Fleet

Enciclopedia on line

Il nucleo maggiore della flotta britannica nella Prima guerra mondiale, dislocato nella Baia di Scapa Flow e nelle basi di Cromarty e Rosyth. La G. combatté contro i Tedeschi una sola grande battaglia, [...] quella dello Jütland (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCAPA FLOW – JÜTLAND – ROSYTH

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Inghilterra), ed è offerto il primo disegno dello Jütland, della Norvegia e Svezia meridionale, nonché del Baltico la battaglia navale di Zierikzee contro il conte di Fiandra; e il genovese Pessagno fu addirittura (1317) l'organizzatore della marina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter PLATZHOFF Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] mari sopra nominati per la quale forma la base della penisola dello Jütland. Altre caratteristiche ne sono i Watten e le sotto il dominio danese. Dopo il crollo della potenza della Danimarca nella battaglia di Bornhövede (1227) Adolfo riprese di nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN (2)
Mostra Tutti

FUMIGENI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMIGENI Guido Bargellini . Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] fra cm. 1.10-2 e 1.10-6. I fumigeni furono usati per la prima volta dai Tedeschi nella battaglia navale dello Jutland (31 maggio 1916): nascondendosi dietro grandi nubi artificiali le navi tedesche riuscirono a riparare nei loro porti. I Tedeschi ... Leggi Tutto

GERARDO III il Grande, conte di Holstein

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO III il Grande, conte di Holstein Walter Holtzmann Appartenente alla casa dei conti di Schauenburg, nacque circa nel 1293 dal conte Enrico I della linea di Rendsburg. Dopo la morte di suo padre [...] sorella di G., questi vi si oppose e si venne a una battaglia presso Schleswig, che costrinse il re a fuggire in Germania. G . Ma il 1° aprile 1340 cadde vittima dell'attentato di un cavaliere dello Jütland, Nils Ebbesen. La fusione fra lo Schleswig e ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] cilindrica (Copenaghen, Nationalmus.) rinvenuta nella penisola dello Jutland, divisa in campi spiraliformi contenenti draghi e una bottega situata ai confini dell'impero, in una regione perduta dai Bizantini dopo la battaglia di Manzikert (1071), ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] dello stesso Cristo; il ricordo dell'Ultima cena e il sacramento dell'Eucaristia; le molte possibili varianti legate al tema della battaglia sia in altre regioni della Svezia sia in Danimarca, dove, nella penisola dello Jutland, si affermò tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali