• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [30]
Storia [34]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia contemporanea [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

Carlo XIV re di Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Generale francese (Pau 1763 - Stoccolma 1844). Dopo una rapida carriera durante la Rivoluzione, partecipò da generale, accanto al Bonaparte, alla campagna d'Italia. Stimato da Napoleone, fu inviato da [...] della Francia (genn. 1812) partecipò alla grande coalizione contro Napoleone riportando le vittorie di Grossbeeren e Dennewitz e intervenendo alla battaglia di Lipsia. Nel 1814 costrinse la Danimarca a cedere la Norvegia, stroncando un tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – BASSO RENO – AUSTERLITZ – DIRETTORIO – MARSIGLIA

Sebastiani, Horace-François, conte

Enciclopedia on line

Sebastiani, Horace-François, conte Militare e uomo politico francese (La Porta, Corsica, 1772 - Parigi 1851). Nell'esercito dal 1789 (campagna d'Italia del 1796, battaglia di Marengo), alternò sotto Napoleone l'attività militare (ferito [...] ad Austerlitz; partecipò a quasi tutte le campagne napoleoniche) con quella diplomatica (missione in Egitto e Siria nel 1802, in ambasciatore a Napoli (1834), poi a Londra (1835-40), maresciallo di Francia (1840), negli ultimi anni visse appartato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – NAPOLEONE – VARSAVIA – POLONIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastiani, Horace-François, conte (1)
Mostra Tutti

Liechtenstein, Johann Joseph principe di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Vienna 1760 - ivi 1836). Si distinse nelle guerre contro i Turchi (1788-90), nella campagna del 1799 in Italia e nella campagna di Germania del 1800. Dopo Austerlitz, firmò (dic. 1805) [...] ad Aspern, decidendo la vittoria degli Alleati, e poi con gran valore nella battaglia di Wagram; avuto poco dopo il comando in capo dell'esercito col grado di feldmaresciallo, si dichiarò contro il proseguimento della guerra, e firmò con Napoleone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WAGRAM – PACE DI PRESBURGO – AUSTERLITZ – NAPOLEONE – GERMANIA

Bagration, Pëtr Ivanovič, principe

Enciclopedia on line

Bagration, Pëtr Ivanovič, principe Generale russo (1765-1812). Dopo aver combattuto contro i Turchi, partecipò, sotto il Suvorov, alle guerre in Polonia, Italia, Svizzera. Si distinse nella guerra della III coalizione (1805-1807), ad Austerlitz, [...] Eylau e Friedland. Segnalatosi nelle guerre contro la Svezia (1808) e contro la Turchia (1809), assunse nel 1812 il comando della II armata occidentale; ferito nella battaglia di Borodino, morì poco dopo a Sima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – AUSTERLITZ – FRIEDLAND – SVIZZERA – TURCHIA

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] da Austerlitz", avrebbe poi scritto il De Cesare (p. 582) sottolineando con ironia il trionfalismo di quei perso la battaglia di Le Mans. Finita la guerra il D., malgrado la dichiarata avversione per il nuovo ordine di cose, scelse di tornare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar

Dizionario di Storia (2010)

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] trarne alcun vantaggio, essendo intervenuta la sconfitta di ­Austerlitz. Nell’agosto 1806 divenne ambasciatore a Parigi. campagna del 1809, M. si ritirò a Vienna, dopo la battaglia di Wagram, e, assunto l’interim del ministero degli Affari esteri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIROLDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Francesco Carlo Zaghi Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] in Italia dopo Marengo, promosso tenente nel settembre 1803, partecipò tra le file della Guardia reale alle battaglie di Ulma ed Austerlitz, alle campagne di Dalmazia e d'Albania (1806-1808) ed a quella d'Austria combattendo a Wagram. Pochi giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maison, Nicolas-Joseph, marchese

Enciclopedia on line

Maison, Nicolas-Joseph, marchese Militare e uomo politico (Épinay-sur-Seine 1771 - Parigi 1840). Soldato dell'esercito rivoluzionario, conquistò tutti i gradi sul campo di battaglia e divenne generale dopo Austerlitz; nel 1814, a capo [...] spedizione nella Morea (1828), conquistò rapidamente la penisola alle forze di Ibrāhīm Pascià; ottenne, in ricompensa, il bastone di maresciallo. Sotto Luigi Filippo fu ministro degli Esteri (1830), ambasciatore a Vienna (1831) e a Pietroburgo (1833 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IBRĀHĪM PASCIÀ – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – LUIGI XVIII – AUSTERLITZ

Razout, Jean-Nicolas, conte

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1772 - Metz 1820); aiutante di campo di B. Joubert, fece poi parte dello S. M. del gen. Augereau; si segnalò in particolare ad Austerlitz e a Lubecca (6 nov. 1806). Generale di brigata [...] Spagna e poi a Wagram; gen. di divisione (1811), fu alla battaglia della Moscova e nella ritirata da Mosca; nel 1813 cedette Dresda dopo ostinata resistenza. Si sottomise a Luigi XVIII nel 1814; al servizio di Napoleone durante i Cento giorni, tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MOSCOVA – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – AUSTERLITZ – NAPOLEONE

GANCE, Abel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gance, Abel Edoardo Bruno Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] versione sonorizzata nel 1935, Napoléon Bonaparte, e poi con Austerlitz (1960; Napoleone ad Austerlitz). Nell'ammirevole sequenza iniziale, che segna tutto il film, la battaglia delle palle di neve a Brienne resta tra le immagini migliori del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – CAPITAINE FRACASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANCE, Abel (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali