• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [3]
Storia contemporanea [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]

Balaklava, battaglia di

Enciclopedia on line

di Battaglia della guerra di Crimea (1854-56); prende il nome dalla località della costa sudoccidentale del paese, una dozzina di km a SE di Sebastopoli. Durante l'assedio di Sebastopoli, fu dato ordine [...] alla brigata della cavalleria leggera inglese del gen. J.T. Brudenell, conte di Cardigan (1797-1868) di affrontare la fanteria russa. Passata alla storia come la 'carica dei Seicento', finì in un massacro degli inglesi (25 ott. 1854). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CARICA DEI SEICENTO – GUERRA DI CRIMEA

DORÈ, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore, pittore e scultore, nato a Strasburgo il 6 gennaio 1832, morto a Parigi il 23 gennaio 1883. A sei anni già disegnava e a 15 cominciò a pubblicare disegni nella Caricature. La guerra di Crimea [...] dove ancora si possono vedere le principali fra le sue pitture: La battaglia d'Alma (1855), opera abbastanza forte, ma confusa e mal composta, la Battaglia di Balaklava (1857), dall'esecuzione abborracciata, dai toni fangosi, ma superiore per foga ai ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI BALAKLAVA – THÉOPHILE GAUTIER – GUERRA DI CRIMEA – ALEXANDRE DUMAS – GUSTAVE DORÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORÈ, Gustave (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] di frattura sono messe in evidenza dall'emergere di piloni vulcanici (nel tratto fra Balaklava e Alušta). Massa, questa, isolata a mo' di la prima vittoria dei Russi contro i Tatari, la battaglia di Kulikovo del 1380, con i quali anzi da qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] Massena si arrende; entrano gli Austriaci, ma la battaglia di Marengo muta ancora la situazione. Il primo console manda principali Soldaia (Soudak) e Cembalo (Balaklava), dove avanzi di castelli, di torri e di mura con iscrizioni e stemmi ricordano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , le cariche della cavalleria inglese a Balaklava (Crimea); di quella sarda a Montebello, del 10° ussaro austriaco a Magenta, delle brigate Pulz e Bujanovics nella seconda battaglia di Custoza. Anche nella campagna di Boemia essa si mostrò impari al ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] di essa, sull'altipiano di Chersoneso; e ciò allo scopo di assicurarsi una vicina base di operazione nel porto di Balaklava, al quale poi in seguito si aggiunsero le baie di Kamyš e di passò alla storia col nome di battaglia d'Inkerman (10.700 perdite ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO LA MARMORA – REVUE DES DEUX MONDES – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

SWINBURNE, Algernon Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

SWINBURNE, Algernon Charles Mario PRAZ Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] ai genitori di arruolarsi (gli avvenimenti della guerra di Crimea e specialmente la carica di Balaklava l'avevano fu come uno squillo di tromba agli orecchi del poeta: "Mentre si combatte l'immensa, eroica, titanica battaglia, battezzata in ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINBURNE, Algernon Charles (1)
Mostra Tutti

CAMPBELL, sir Colin, lord Clyde

Enciclopedia Italiana (1930)

Feld-maresciallo inglese, nato a Glasgow il 20 ottobre 1792 da uno scozzese di nome MacLiver e da una Campbell, morto il 14 agosto 1863. Assunse il nome materno entrando nell'esercito nel 1808. Prese parte [...] seguente un comando di brigata nella guerra di Crimea. Alla battaglia dell'Alma (v.) decise del successo, lanciando i suoi highlanders alla baionetta contro le batterie russe. Il suo ardimento si rinnovò nei leggendarî scontri di Balaklava, dove il C ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORD – GIBILTERRA – PORTOGALLO – BALAKLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPBELL, sir Colin, lord Clyde (1)
Mostra Tutti

OSSARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSARIO Alberto Baldini . Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] 'Italia", di dove si domina l'ampia distesa del campo di battaglia. Due lunghe file di cipressi fiancheggiano di Crimea (1855). L'ossario - innalzato sulle alture di Balaklava, presso Kamari nelle vicinanze di Sebastopoli - consiste in una cappella di ... Leggi Tutto

Crimea, guerra di

Dizionario di Storia (2010)

Crimea, guerra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] Saint-Arnaud, vinsero i russi al fiume Al′ma (20 sett.), ma, dopo la sconfitta a Balaklava (25 ott.) e la vittoria nella battaglia di Inkerman, ebbe inizio un’interminabile e logorante assedio, con notevoli perdite tra gli assedianti per gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea, guerra di (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali