• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [477]
Storia [144]
Biografie [140]
Letteratura [27]
Storia contemporanea [22]
Geografia [17]
Diritto [23]
Arti visive [18]
Religioni [17]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]

AMÈ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMÈ, Cesare Giuseppe De Lutiis Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] sul Carso, dove rimase fino alla ritirata di Caporetto. Durante la battaglia del Piave, fu "guida" nei reparti dell'allora maggiore Giovanni Messe. Dopo Vittorio Veneto, comandò un reparto di autoblindo impiegate nell'inseguimento degli Austriaci in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – FORZE ARMATE ITALIANE – PIETRO BADOGLIO

MALENCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENCHINI, Vincenzo Fulvio Conti Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] grado di capitano dei bersaglieri, si segnalò nella battaglia di Curtatone del 29 maggio. Un mese dopo fu eletto deputato di del Veneto, non esitò a rispondere alla chiamata di N. Bixio, sotto i cui ordini combatté con lo stesso grado di colonnello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE MONTANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALENCHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] grosso bombardamento ad opera di corazzate e cacciatorpediniere. La battaglia durò l'intera giornata: Riv. di cultura marinara, XV (1940), pp. 401-420; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORRETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCORRETTI, Enrico Walter Polastro Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] nella difficile situazione venutasi a creare con il siluramento e a "Vittorio Veneto"; nel dicembre combatté nella prima battaglia della Sirte. Promosso ammiraglio di divisione e chiamato nel 1942 ad assumere la direzione del reparto operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SANTO, Andrea Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SANTO, Andrea Carlo Walter Polastro Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di stato maggiore dell'ammiraglio Persano, partecipò alla battaglia di di un vinto: lettere ined. dell'amm. conte di Persano, Roma 1917, pp. 150 s., 157; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Giorgio Michele Gottardi Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti. La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] battaglia agli ordini di un altro esponente della Repubblica veneziana del 1848-49, il generale G. Sirtori. Una nuova, lieve, ferita a un braccio non gli impedì, poche settimane dopo, di entrare in Venezia a fianco di Vittorio Ateneo veneto di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DANIELE MANIN – ILLUMINISTICO – RISORGIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BRANDOLINI, Gianconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Gianconte Gaspare De Caro Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] cavalleria veneta sul fianco del nemico, investito frontalmente dalle fanterie dell'Alviano, il B. ebbe un ruolo di primo piano nella vittoriosa battaglia di Pieve di Cadore. Prese quindi parte all'occupazione di Pordenone, di Gorizia e di Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENETA – LEONARDO LOREDAN

GRIFFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Paolo Fabio Zavalloni Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] Veneto ma, dopo la riorganizzazione dell'esercito seguita alla battaglia di Custoza (24 giugno), a lui venne affidato il comando della divisione di cavalleria di linea, inquadrata nel corpo di osservazione, posto alle dipendenze dirette di Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mazzini, Giuseppe Massimo L. Salvadori Il maggior profeta del Risorgimento italiano Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] repubblica democratica e il compimento dell’unità con la conquista di Roma e del Veneto. Ancora una volta, tuttavia, subì una disillusione, poiché Garibaldi si era accordato con il re Vittorio Emanuele II accettando che l’unità italiana si compisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – FRATELLI BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

ANGIOLETTI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLETTI, Diego Piero Pieri Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] poi aiutante di campo del re Vittorio Emanuele II ed in seguito comandante della divisione territoriale di Bari. dapprima, specialmente il compito di sorvegliare la piazza di Mantova. Il 24 giugno mentre si combatteva la battaglia di Custoza, la 10ª ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE CADORNA – GUERRA DI CRIMEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali