• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Medicina [141]
Biografie [117]
Biologia [68]
Microbiologia [18]
Storia della medicina [14]
Chimica [14]
Patologia [11]
Storia della biologia [10]
Biochimica [9]
Botanica [8]

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] pp.747-765, 786-795, 827-837, 877-884, 897-904), in cui analizzava le caratteristiche fisico-chimiche e batteriologiche del latte prodotto a Pisa ed esponeva una serie di considerazioni e suggerimenti relativi all'organizzazione dell'industria locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] , un incarico presso la Columbia University di New York, e poi nel 1943 fu nominato professore di batteriologia e virologia all'Università di Bloomington (Indiana). Riprendendo le sue ricerche sulla moltiplicazione e la mutabilità dei batteriofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti

GROCCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROCCO, Pietro Paolo Zampetti Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] ", egli fu sempre ispirato al "sano empirismo clinico" ereditato dal maestro. Seppe comunque apprezzare le conquiste della batteriologia e della chimica applicata alla medicina e non disconobbe l'ausilio offerto dal laboratorio alla pratica medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO RESPIRATORIO – MONTECATINI TERME – ENTITÀ PATOLOGICA – MIASTENIA GRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROCCO, Pietro (2)
Mostra Tutti

PAGLIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANI, Luigi Paola Zocchi PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli. Laureatosi [...] e tra i primi in Italia a intuire gli enormi benefici che sarebbero derivati alla sanità pubblica dalla rivoluzione batteriologica che si profilava all’orizzonte. Cominciata così la carriera che doveva portarlo nel giro di pochi anni a divenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIACINTO PACCHIOTTI – EDOARDO PERRONCITO – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

NOVARO, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Giacomo Filippo Maria Conforti – Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori. Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] della clinica in Genova, Firenze 1899), dove illustrava agli studenti le principali tecniche derivate alla chirurgia dalla nascente batteriologia, e citava – oltre a Louis Pasteur e Joseph Lister – gli esperimenti che egli stesso aveva compiuto negli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERT VON KÖLLIKER – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Enrico Alleva – Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia. Frequentò il liceo [...] di ragno (scritta riportata sul retro della lastra), e le accompagnò a significativi studi di fitopatologia e batteriologia, testimoniati da una serie di articoli comparsi sulla rivista fiorentina Lo Sperimentale e scritti in collaborazione con il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ROSIGNANO MONFERRATO – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ASCOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Giulio Mario Crespi Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] sull'alcalescenza del sangue e sui metodi per misurarla, e due lavori sui versamenti lattescenti non adiposi. In batteriologia e immunologia studiò le granulazioni batteriche e dimostrò che il complemento si trova preformato nel sangue dell'animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – SISTEMA ENDOCRINO – CHIMICA BIOLOGICA – TESSUTO MUSCOLARE – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

COSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] un tal quale restringimento di coscienza che fu determinato negli studiosi dalle meravigliose scoperte della batteriologia e dall'indirizzo eccessivamente localistico anatomo-patologico che prese origine dal Morgagni. La medicina antica generalizzava ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – MEDICINA IPPOCRATICA – SISTEMA LINFATICO – SISTEMA MUSCOLARE – ENDOCRINOLOGIA

CLINICHE, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] , e con la prima precisa affermazione della dipendenza delle malattie infettive dagli agenti del mondo esterno, dimostrata dalla batteriologia creata dal Pasteur. Con l'800 comincia la divisione del lavoro e ogni branca distinta dello scibile medico ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE DE GIOVANNI – SCIENZE NATURALI – ANATOMIA UMANA – BATTERIOLOGIA – COSTITUZIONI

AUTOPSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica quel complesso di operazioni che deve fare chi, trovandosi di fronte a un cadavere, voglia stabilire, dallo stato dei varî organi e tessuti, la causa della morte. Il nome autopsia [...] in bicchieri o in pipette che si possono poi saldare alla fiamma. Se i liquidi debbono poi servire anche a scopo batteriologico, i recipienti o le pipette nei quali vengono raccolti, devono essere preventivamente sterilizzati. Per istituire indagini ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAVITÀ TORACICA – BATTERIOLOGIA – INTESTINO – MICROTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOPSIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
batteriologìa
batteriologia batteriologìa s. f. [comp. di batterio e -logia]. – Parte della microbiologia che ha per oggetto lo studio dei microrganismi unicellulari privi di clorofilla e riproducentisi per scissione diretta, detti schizomiceti o, più comunem.,...
batteriològico
batteriologico batteriològico agg. [der. di batteriologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla batteriologia, condotto secondo i metodi della batteriologia: ricerche, indagini b.; esame b., ecc. Con valore meno proprio, che fa uso di microrganismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali