• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [235]
Arti visive [95]
Religioni [42]
Storia [37]
Letteratura [24]
Musica [19]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [7]
Economia [6]

DARDANONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANONE, Gaetano Vittorio Caprara Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] quali quattro morti in tenera età. Non è noto se qualcuno di essi abbia continuato la professione paterna. Padrino di battesimo del figlio Gian Francesco Ferdinando, celebrato il 12 sett. 1737, fu Giovanni Angelo Borroni, ritenuto ancor oggi uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO BORRONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – FRANCESCO BIANCHI – CORPUS DOMINI – PIETRASANTA

MASSUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSUCCI, Agostino Valerio Da Gai MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] e accumulazione delle forme qualsiasi esempio fino ad allora realizzato. Al M. fu affidata l’esecuzione della tela raffigurante il Battesimo di Cristo per la pala d’altare e di quelle destinate alle pareti laterali con l’Annunciazione e la Pentecoste ... Leggi Tutto

CURTI, Girolamo, detto il Dentone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Girolamo, detto il Dentone Paolo Cassoli Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] di S. Felice, Registri dei battesimi, ad annum). Secondo il Malvasia (1678) non compi un regolare apprendistato artistico, ma si accostò alla pittura all'età di venticinque anni dopo aver trascorso la giovinezza come lavorante in una filanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINI ARCHITETTONICI – CASALECCHIO DI RENO – FRANCESCO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTI, Girolamo, detto il Dentone (1)
Mostra Tutti

PETROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea. Lorenzo Mattei – Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] da Antonia de Benedittis (Tarquinia, Archivio della Cattedrale, Libro dei battesimi 1727-1735, c. 3v). La formazione culturale di Petrosellini ebbe luogo nel Seminario diocesano di Montefiascone. Di questo stesso seminario era stato alunno lo zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIUSEPPE PETROSELLINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – VALENTINO FIORAVANTI

TRENTANOVE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Raimondo Silvia Massari TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Taddei o Tadei (Faenza, Archivio della cattedrale, Battesimi, 44, c. 15v). Avviato all’arte dal padre, allorché questi ottenne l’incarico di custode dei gessi e di formatore all’Accademia di belle arti di Carrara, Raimondo lo seguì trasferendosi, ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT STEWART, II MARCHESE DI LONDONDERRY – GIOVANNI BATTISTA ZAULI – CAROLINA DI BRUNSWICK – BERTEL THORVALDSEN – FAMIGLIA BONAPARTE

RANZATO, Virgilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZATO, Virgilio Enrico Andrea Sessa RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] (parrocchia di S. Luca, Registri dei battesimi, reg. 11). Avviato alla musica dalla madre, all’età di circa otto anni iniziò gli studi di violino al liceo musicale Benedetto Marcello con Pier Adolfo Tirindelli. Trasferitosi a Milano intorno al 1895, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – PIER ADOLFO TIRINDELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO ALBERTO FANO

DEL ROSSO, Giuseppe Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio Mario Bencivenni Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] essere in stretti rapporti con questa famiglia, com'è testimoniato dal fatto che il cav. G. Oriandini di Fabio del Beccuto fu il "compare" al battesimo del figlio Zanobi nel dicembre del '25 (Firenze, Arch. d. Opera di S. Maria dei Fiore, Registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MORO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Lorenzo Giovanni Leoncini Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] Fiore, Registro dei battesimi, Maschi, 1676-1677, lettera L., sotto il 17 dic. 1677). Le due fonti biografiche redatte non molto tempo dopo la morte del D. (Gabburri, 1714-1741; Marrini, 1766) sono alquanto succinte ma sufficienti a delineare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRANCESCO DE' MEDICI – COMPAGNIA DEL GESÙ – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

CHIAVISTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVISTELLI, Iacopo Giovanni Leoncini Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di S. Maria del Fiore, Registro dei Battesimi,Maschi, 1620-1621, Lettera J, c. 43v), fu primo di quattro fratelli. Sembra si sia sposato in età alquanto avanzata (a cinquantanove o sessantadue anni, secondo le fonti) con Doralice Bottini, dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – FERDINANDO II DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE

PELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] di Giampietro Tagliazucchi. Al più tardi nel 1720 Peli era alle dipendenze del sovrano: nel libretto dell’oratorio Il battesimo di Costantino Imperatore, dato per la 4a domenica di quaresima dai padri filippini di Bologna, figura come «servitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO FARNESE – RINALDO D’ESTE – QUARESIMA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
battéṡimo
battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali