• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [3362]
Religioni [565]
Biografie [1512]
Arti visive [791]
Storia [432]
Letteratura [152]
Storia delle religioni [118]
Musica [101]
Diritto [92]
Archeologia [88]
Architettura e urbanistica [63]

PARUTA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Niccolo Martin Rothkegel PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] al quale espresse la sua disapprovazione dell’invocazione del nome di Gesù praticata dai Fratelli polacchi nella liturgia del battesimo (Defensio Francisci Davidis (1582), a cura di M. Balázs, Utrecht 1983, p. 341). All’inizio del 1573 Paruta viveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

castità

Enciclopedia on line

castità Astinenza dal contatto sessuale. Nella fenomenologia religiosa, è uno dei modi con cui si acquista la purità necessaria per entrare in rapporto con il mondo divino o, comunque, con la sfera del [...] relazione con il mondo divino. Nel cristianesimo, che presenta il corpo come tempio vivo dello Spirito Santo in forza del battesimo e degli altri sacramenti ricevuti, la c. è concepita come una virtù morale, ispirata dal rispetto del corpo, che deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CICLO MESTRUALE – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – SACRAMENTI – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castità (3)
Mostra Tutti

Metròfane, Critopulo

Enciclopedia on line

Teologo greco-ortodosso (n. Berea di Macedonia 1589 - m. in Valacchia prima del 1639). Monaco del Monte Àthos, fu mandato da Cirillo Lùkaris, che tentava un avvicinamento tra la Chiesa greca e le confessioni [...] divergenze politiche e dissensi teologici: la sua ῾Ομολογία τῆς ἀνατολικῆς ᾿Εκκλησίας (pubbl. in Monumenta fidei ecclesiae orientalis, 1850) mostra influssi calvinisti (per es., solo tre sacramenti, battesimo, penitenza ed eucaristia sono necessarî). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – COSTANTINOPOLI – MONTE ÀTHOS – METROPOLITA – CALVINISTI

EXULTET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXULTET G. Cavallo Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] tuttavia, reperibili in un solo rotolo: l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio, il Battesimo di Cristo; e ancora le Tentazioni, la Samaritana al pozzo, la Guarigione del cieco nato, la Risurrezione di Lazzaro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LANDOLFO I DI BENEVENTO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ORDINAZIONE SACERDOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXULTET (1)
Mostra Tutti

FESTE LITURGICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FESTE LITURGICHE A. Paribeni Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] disposta su due registri in quello di destra) e pitture da cavalletto (S. Caterina sul monte Sinai, Mus., tavola con Battesimo e Anastasi relativa a un trittico che in totale doveva comprendere otto scene). Sempre al sec. 10° Weitzmann riporta però ... Leggi Tutto

Priscilliano

Enciclopedia on line

Priscilliano Nobile spagnolo. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] , donne dalla fede ondeggiante. I suoi seguaci affermavano di essere gli eletti della Chiesa, sostenevano che il battesimo doveva significare evasione da tutti i valori di questo mondo, interpretavano la Scrittura avvalendosi di uno speciale dono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISCILLIANESIMO – SALVIANO – CORDOVA – MÉRIDA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priscilliano (2)
Mostra Tutti

eresia

Enciclopedia on line

Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti [...] consapevole, l’e. sarebbe materiale, non formale). È quindi chiaro che capace di e. può essere solo chi, con il battesimo, è entrato nella Chiesa. La teologia morale fa inoltre distinzione tra l’eretico ‘interno’ ed ‘esterno’ secondo che tenga per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GERMANO DI COSTANTINOPOLI – EPIFANIO DI SALAMINA – CODEX IURIS CANONICI – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eresia (4)
Mostra Tutti

CAMERINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Filippo Pier Luigi Falaschi Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] qualche dato biografico lo dice nato a Muccia nel 1659, nella residenza di campagna della famiglia. I registri di battesimo di quel luogo non confermano la circostanza, ma contribuiscono forse a spiegare l'equivoco, originato da una parziale omonimia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LAPINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Agostino Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] di S. Giovanni. Più tardi Iacopo cambiò la sua attività in quella di fornaciaio, come risulta dalla registrazione di battesimo del Lapini. Nel 1498 la famiglia disponeva di un piccolo patrimonio, consistente in una mezza casa di proprietà in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA Pannonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius) Edith Pàsztor Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] cinque anni nelle file delle truppe di Giovanni Hunyadi. Appartenente ai familiares del grande condottiero, era presente anche al battesimo del figlio di lui, Mattia Corvino, che avvenne nel 1444 a Kolozsvár nella Transilvania. A. ricorda spesso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Pannonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Vocabolario
battéṡimo
battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
batteżżare
battezzare batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali