• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [132]
Storia [55]
Arti visive [42]
Letteratura [28]
Religioni [25]
Diritto [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [9]
Temi generali [7]
Lingua [3]

DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Leonardo Paolo Cherubini Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] , il giudizio di Battista Fregoso, in base al di quest'ultima è noto, a sua volta, da una lettera di Sisto IV a "Giovanna d'Aragona Della Rovere,b. 294, reg. 1, pag. 19; Famiglia ducale Montefeltro Della Rovere,962-1697, bb. 328-329, passim; Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Celso. – Stefano Benedetti Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] di Montefeltro dal 1459. Un altro membro della famiglia, Giovanni Battista, era stato creato cardinale da Sisto M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, coll. 273 s.; Erasmo da Rotterdam, Il ciceroniano, o dello stile migliore, a cura di A. Gambaro, ... Leggi Tutto
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CAMERA APOSTOLICA – PIERIO VALERIANO – FILOSOFIA MORALE – BLOSIO PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLINI, Celso (1)
Mostra Tutti

MARESCOTTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Lodovico Eva Del Soldato MARESCOTTI (Mariscotti), Lodovico. – Nacque a Siena da Ugo di Lodovico, del ramo Marescotti dei Grandi di Siena, e dalla sua seconda moglie Bartolomea di Mino di [...] Battista, nel marzo 1414; ricevette il battesimo il 20 dello stesso mese. Essendo indirizzata a Oddantonio di Montefeltro e nota in due 1982, pp. 641 s.; P. Casciano, L. M. senese: da umanista a burocrate, in Filologia umanistica…, a cura di V. Fera ... Leggi Tutto

BIGAZZINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Francesco Roberto Abbondanza Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] ambasceria che si doveva recare al funerale di Battista Sforza, moglie di Federico di Montefeltro. Nel 1473, bimestre marzo-aprile, il B e Perugia e aveva mandato all'uopo a Perugia Giovanni Botonto da Viterbo, l'8 giugno 1498 annunziò con un breve ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vitelli, Vitellozzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vitelli, Vitellozzo Michele Lodone Figlio del condottiero Niccolò, nacque a Città di Castello nel 1458. Al seguito del re di Francia Carlo VIII durante la sua discesa in Italia, grazie alla vittoria [...] Giovanni Battista), Oliverotto Euffreducci e Giampaolo Baglioni, insieme ai rappresentanti dei Bentivoglio, dei Montefeltro e Modo che tenne il duca Valentino per ammazar Vitellozo, Oliverotto da Fermo, il signor Paolo et il duca di Gravina Orsini ... Leggi Tutto
TAGS: OLIVEROTTO EUFFREDUCCI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIAMPAOLO BAGLIONI – FRANCESCO SODERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitelli, Vitellozzo (2)
Mostra Tutti

Contugi, Matteo di Ercolano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Contugi, Matteo di Ercolano (Matteo da Volterra) Luigi Michelini Tocci , Amanuense e cortigiano a Mantova, a Ferrara e a Urbino, durante la seconda metà del sec. XV. Alla sua mano si deve, fra gli altri, [...] Gonzaga. Nel 1471 scrive per Leon Battista Alberti un'opera di questi da donare al marchese di Mantova. A alla morte di Federico di Montefeltro (1482). Alcune sue lettere di carattere politico, scritte da Ferrara e da alcune città dell'Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali