• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Biografie [248]
Arti visive [109]
Storia [92]
Religioni [54]
Letteratura [32]
Diritto [26]
Temi generali [23]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [17]
Economia [11]

GRASSI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tommaso de' Franco Bacchelli Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] società milanese, tanto che Ludovico il Moro non stimò disdicevole nel corso del 1480 conchiudere col G. un' del 1482 e la Fabbrica del duomo entrò in possesso di metà delle sue sostanze, mentre la figlia Margherita, lasciata in tutela a Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTACHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni Mario Caravale Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] consacrazione del vescovo e le sue competenze. Nel De Gabellis…, edito la prima volta a Venezia presso Battista de 1025; T. Moro-F. Vecchietti, Biblioteca picena, II, Osimo 1791, p. 220; C. Savigny, Storia del diritto romano del Medioevo, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FREGOSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Pietro (Piero) Maristella Cavanna Ciappina Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] Alla discesa di Luigi XII e alla cacciata di Ludovico il Moro da Milano nel settembre 1499, con conseguente dedizione anche di Genova stata tra i territori che il nonno Pietro - dopo la fine del suo dogato (1458) - era riuscito a detenere in proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Vaprio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Vaprio Renata Cipriani Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] un quadro già sull'altare della Vergine e del Battista nella chiesa di S. Michele, compiuto per Malaguzzi-Valeri, Maestri minori lombardi del Quattrocento, in Rass. d'arte, XI (1911), p. 201; Id., La corte di Ludovico il Moro, II, Milano 1915, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Gerolamo Franca Petrucci Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] aprile, la notizia della sconfitta e cattura di Lodovico il Moro giunse a Milano, il C. fuggì dalla città. L'11 aprile arrivò a Bergamo, insieme a Gaspare e Battista Visconti e ad Ambrogio Del Maino e qui, insieme con i suoi compagni, fu trattenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI (Giacconi), Vincenzo Alessandra Ancilotto Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] di Pietro Moro. Il suo nome cominciò a diffondersi con la pubblicazione, nel 1788, del ritratto di Battista Cignaroli, Giovanni Battista Cipriani, Iacopo e Vincenzo Guarana, Giuseppe Longhi, Francesco Maggiotto, Teodoro Matteini, Giovanni Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Giovanni (detto Zanoto) Antonio Carile Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] 1474. In queste due occasioni si ritrovò membro della Signoria alla morte dei dogi Cristoforo Moro (9 nov. 1471) e Nicolò Marcello (1º dic. 1474). Terzo figlio del C. fu Alvise (Ludovico), nato intorno al 1404. Iscritto al Maggior Consiglio il 4 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRARDELLI, Giovanni Battista Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI (Gherardelli), Giovanni Battista Filippo Fabio Tarzia Nacque a Roma il 17 ag. 1623. Si ignora il nome del padre, appartenente a una famiglia originaria di Castelfidardo (Ancona), mentre [...] Milano 1743, pp. 133, 155, 364; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana… con le annotazioni del sig. A. Zeno, I, Venezia 1753, p. 463; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 60-62; I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo Maristella Ciappina Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] i fratelli Battista e Martino, fosse ostile ai Francesi e partigiano dei Fregoso; infatti nella lotta fra Luigi XII e il Moro, mentre degli Aragonesi a Portofino fu reso forzatamente più lungo del previsto dal perdurare dei venti contrari: e se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico) Giovanna Terminiello Rotondi Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI. Gli [...] , per esempio, il tabernacolo della chiesa di S. Giovanni Battista a Pieve di Teco. Nel 1607 gli venne commissionata dall'oratorio 'Albaro a Genova; il Crocifisso cosiddetto "moro" per il caratteristico colore del legno di giuggiolo in cui è scolpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali