• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]

La disponibilità del nome per gli scrittori

Lingua italiana (2024)

La disponibilità del nome per gli scrittori Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] : Celso è il nome del Firenzuola nel Dialogo delle bellezze delle donne; Carino è nel Pastor fido lo stesso Giovan Battista Guarini; e la lista potrebbe continuare.I casi sono più numerosi di quel che si potrebbe credere, almeno nella letteratura ... Leggi Tutto

Domenico Modugno: la “rivoluzione” di un precursore

Lingua italiana (2024)

Domenico Modugno: la “rivoluzione” di un precursore La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] estremo-meridionale” privata degli elementi più marcatamente locali. La Carta dei dialetti d’Italia di Giovan Battista Pellegrini inserisce infatti il siciliano fra i “dialetti meridionali estremi”, insieme al calabrese meridionale e al salentino ... Leggi Tutto

I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche

Lingua italiana (2024)

I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo Immagine: I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza Crediti immagine: Piero della Francesca, Public domain, da Wikimedia Commons ... Leggi Tutto

Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud

Lingua italiana (2024)

Qualche <i>zannata</i> sui deonimici italiani nell’America del Sud L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] ritenute pigre o sciocche, oppure ai genovesi. Sia la forma baciccia, in origine ipocoristico dialettale per (Giovanni) Battista, sia i traslati giungono insomma nel nuovo continente già sostanzialmente formati; la lingua spagnola non sembra lasciare ... Leggi Tutto

I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica

Lingua italiana (2024)

I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] franco-provenzale); Da nomi personali e da soprannomiDa nomi personali, molto spesso suffissati, derivano i secondi o terzi cognomi: Battistà e Beatris a Ciriè-To; Bernardet a Lessolo-To; Bertinet e Bertolen, a Sagliano Micca-Bi; Bettasso a Cirié ... Leggi Tutto

Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella forma

Lingua italiana (2024)

Dalla <i>lorenza</i> (graticola) alla <i>lucìa</i> (ballo popolare). La personificazione nella forma Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] p. 617); stefano ‘stomaco’, in area toscana (vedi GDLI, s.v. stèfano) e napoletana (nel Cunto de li Cunti di Giovan Battista Basile), dal nome proprio Stefano (derivato dal greco Stéphanos ‘corona’, che per Niccolò Tommaseo «porta l’idea di ambito o ... Leggi Tutto

Dante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel Paradiso

Lingua italiana (2024)

Dante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel Paradiso Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] san Francesco, il vero eroe della povertà della Commedia. Dante lo vede nella candida rosa poco sotto il glorioso seggio di Giovanni Battista e accanto a san Benedetto e a sant’Agostino (Par., XXXII 35). La sua figura era però già apparsa in inferno ... Leggi Tutto

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friul

Lingua italiana (2024)

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghe</i> friul Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] al latte rappreso).Tutto questo fermento – cui sono da aggiungere i nomi di Girolamo Biancone, Giuseppe Strassoldo, Giovan Battista Donato, e della Brigata udinese – trova compiuta realizzazione, come spesso succede, in una figura catalizzatrice, che ... Leggi Tutto

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento

Lingua italiana (2024)

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] la metamorfosi della commedia e della tragicommedia e i primi scrittori teatrali di professione nel Seicento (Giovan Battista Andreini, Firenze 1576-1654, fondatore della Compagnia dei fedeli; Giacinto Andrea Cicognini, Firenze 1606-1649, legato alla ... Leggi Tutto

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] di Ruggero Leoncavallo del 1892 Tonio è lo scemo tradito). Il fenomeno è comune ad altri nomi cristiani, da Agnese a Battista, da Ambrogio a Benedetto. Martino era già plebeo nel ’200; Gianfranco Folena ne ricordava l’uso antonomastico in Dante, fino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Battista Sforza contessa di Urbino
Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti.
Agnèse, Battista
Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente disegnati su pergamena, composti in prevalenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali