• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2330 risultati
Tutti i risultati [9993]
Arti visive [2330]
Biografie [5128]
Storia [1219]
Religioni [859]
Letteratura [543]
Diritto [336]
Musica [306]
Diritto civile [222]
Architettura e urbanistica [172]
Economia [152]

Bagutti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore (n. Rovio, Canton Ticino, 1744 - m. 1823). Operò in Lombardia e soprattutto nel Mendrisiotto; fu anche alla corte del Württenberg. Dipinse ritratti e quadri religiosi. Suo figlio Abbondio (Rovio 1788-1850) dipinse affreschi nella chiesa di S. Sisinnio a Mendrisio e nella parrocchiale di Rovio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – LOMBARDIA – MENDRISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagutti, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Biscarra, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore (Nizza 1790 - Torino 1851), allievo a Firenze di P. Benvenuti; passato a Roma, strinse amicizia con A. Canova e V. Camuccini, seguendo l'indirizzo neoclassico. Nel 1821 fu chiamato a dirigere l'Accademia di Torino. Dipinse quadri storici e pale d'altare per chiese piemontesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – FIRENZE – TORINO – NIZZA – ROMA

Muttóni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Architetto e pittore prospettico (Scarnafigi, Cuneo, 1662 - Vervio 1742). Allievo di G. Ruggeri, costruì la villa Belgioioso (ora Trivulzio) a Merate. In pittura fu seguace di A. Pozzo. Affrescò le chiese di S. Ignazio e della Madonna a Bormio e varie altre chiese della Valtellina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARNAFIGI – VALTELLINA – AFFRESCÒ – MERATE – BORMIO

Nòlli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Nòlli, Giovanni Battista Architetto e incisore (Como 1701 - Roma 1756). Costruì a Roma in forme tardo barocche la chiesa di S. Dorotea (1738) ed eseguì disegni per la villa Albani; autore di una grande pianta di Roma in varî fogli, incisa col figlio Carlo e pubblicata nel 1748 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòlli, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Quàdrio, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Architetto (n. Lugano - m. Poznań 1590 circa); importò nella Grande Polonia, dove si trasferì nel 1550, le forme italiane del Rinascimento con accenti lombardi. Ricostruì (1558-60) il palazzo del Comune a Poznań, ove costruì alcune case e una cappella funeraria nella cattedrale (1575-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – POLONIA – POZNAŃ

Tagliasacchi, Gian Battista

Enciclopedia on line

Pittore (Borgo San Donnino 1697 - Castel Bosco Piacentino 1737), allievo di G. M. Giovannini a Parma e di G. G. dal Sole a Bologna, studiò il Correggio e il Parmigianino. Opere nelle chiese di Piacenza e di Fidenza, nella Galleria nazionale di Parma, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – CORREGGIO – PIACENZA – FIDENZA – BOLOGNA

Naldini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Naldini, Giovanni Battista Pittore (Fiesole 1537 circa - Firenze 1591). Allievo del Pontormo e collaboratore di Vasari nella decorazione pittorica di Palazzo Vecchio, fu uno dei più caratteristici rappresentanti del manierismo michelangiolesco. Sue opere a Firenze (S. Maria Novella) e Roma (S. Giovanni Decollato, Trinità dei Monti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – PONTORMO – FIRENZE – FIESOLE – VASARI

Barbièri, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Scultore (seconda metà del sec. 16º), nato a Correggio; operò a Parma; fu autore, tra l'altro, del mausoleo (1568-70) del conte Guido da Correggio nella Steccata e dell'altare dedicato a s. Agapito nella cripta del duomo di Parma (1564-78) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO

Bertini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore di vetrate (Milano 1799 - ivi 1849). Esercitò l'arte dello smalto a Parigi e fece ricerche sulla tecnica della pittura su vetro. Restaurò le antiche vetrate del duomo di Milano ed eseguì, su cartone di L. Sabatelli, il finestrone centrale della facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Resasco, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Resasco, Giovanni Battista Architetto (Genova 1799 - ivi 1872). Collaboratore di C. Barabino dal 1818 al 1835, ne continuò l'opera, costruendo il cimitero di Staglieno, su disegni lasciati dal maestro; sistemò la piazza Colombo; costruì il Macello e il Teatro nazionale di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resasco, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 233
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali