• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Arti visive [709]
Biografie [333]
Archeologia [273]
Architettura e urbanistica [187]
Religioni [111]
Storia [94]
Geografia [71]
Europa [72]
Italia [51]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , la grande basilica con un nartece (terminante sui due lati brevi con un'esedra a colonne), il martyrion tetraconco e il battistero. Quest'ultimo è un ambiente a sé stante, la cui costruzione è in relazione con le diverse fasi di costruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TETTO A. Peroni Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , p. 71), si ammette del resto - anche se non deve andare oltre questo limitato aspetto - una base d'ispirazione dal battistero di S. Giovanni.Per quanto sia scarsa la documentazione, non c'è motivo di ritenere che gli accorgimenti tecnici richiesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

LATERANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERANO Antonio Maria COLINI Carlo CECCHELLI * . La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] è ricordo il bel chiostro, che però nella sua forma attuale risale al sec. XIII ed è opera dei Vassalletti. Attorno al battistero venne una corona di splendidi oratorî, fra cui quelli della Croce, di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERANO (2)
Mostra Tutti

DELLA QUERCIA, Iacopo di Pietro di Agnolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] operosità va riportato in ogni modo alla fine del sec. XIV; nel 1401 prese parte al concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze. Nel 1406 (questa è la data più probabile e generalmente accolta) eseguì la sepoltura per la moglie di Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ILARIA DEL CARRETTO – CREAZIONE DI ADAMO – PAOLO GUINIGI

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] (19942), pp. 164-197; AA.VV., L'Art dans l'Italie Méridionale, IV, Roma 1978; P. L. De Castris, I mosaici del Battistero di S. Giovanni in Fonte nel Duomo di Napoli. La letteratura, i restauri antichi e quello attuale, in A. M. Iannucci, C. Fiori ... Leggi Tutto

SPINELLO ARETINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPINELLO ARETINO S. Petrocchi Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] nonno Spinello e il padre Luca. Suo fratello Niccolò scultore partecipò al celebre concorso del 1401 per la porta del battistero fiorentino, mentre il figlio di S., Parri, proseguì con discreto successo l'attività del padre.Diverse interpretazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – BATTISTERO FIORENTINO – LORENZO DI NICCOLÒ – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO ARETINO (1)
Mostra Tutti

BERNARDO ORLANDO ROSSI

Federiciana (2005)

BERNARDO ORLANDO ROSSI RRoberto Greci Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco. Il [...] , assessore del podestà di Parma Nigro Grasso (1177) e poi console nel 1196, anno in cui si cominciò a costruire il battistero cittadino. Il padre di B., Orlando di Bernardo, ricoprì in Parma l'ufficio podestarile nel 1180, nel 1182, nel 1198-1199 ... Leggi Tutto

Brunelléschi, Filippo

Enciclopedia on line

Brunelléschi, Filippo Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] Maria Novella e, forse, i tondi con gli Evangelisti nella Cappella de' Pazzi. Dopo il concorso per la porta del Battistero, vinto dal Ghiberti, gli interessi del B. sembrano concentrarsi da un lato sullo studio dell'antico, in un'indagine documentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI PISANO – PALAZZO PITTI – PIETRA SERENA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunelléschi, Filippo (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] poi grandissima fu l’importanza di Milano, con edifici notevoli e differenziati: l’antica S. Tecla e il suo battistero ottagonale, S. Lorenzo e le fondazioni ambrosiane della chiesa dei Ss. Apostoli (incorporata nella struttura romanica di S. Nazzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Cornus

Enciclopedia on line

(gr. Kόρνος) Antica città punica sulla costa occidentale della Sardegna (od. Santa Caterina). Centro della rivolta dei Sardi contro i Romani durante la seconda guerra punica (215 a.C.) e perciò distrutta, [...] località Columbaris (dove prima era un complesso termale di età altoimperiale), composto da una basilica ‘maggiore’ a tre navate, da una basilica ‘minore’, poi trasformata in battistero, e da un’area cimiteriale (utilizzata dal 4° al 7° sec. d.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLUMBARIS – BATTISTERO – SARDEGNA – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 126
Vocabolario
battistèro
battistero battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formèlla
formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali