• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [72]
Biologia [29]
Fisiologia umana [14]
Patologia [14]
Storia della medicina [13]
Temi generali [11]
Matematica [10]
Anatomia [8]
Fisiologia generale [9]
Zoologia [9]

neurovegetativo, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neurovegetativo, sistema Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] base delle reazioni comportamen­tali e delle modificazioni viscerali connesse con le emozioni (per es., aumento del battito cardiaco, sudorazione, nausea, svenimento, ecc.). Anche l’attività degli organi linfatici è regolata da vie nervose autonome ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROINTESTINALE – SISTEMA NERVOSO ENTERICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurovegetativo, sistema (1)
Mostra Tutti

doping

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

doping Margherita Fronte Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] . A volte, per aumentare la massa muscolare sono utilizzati anche farmaci chiamati β2-agonisti, che provocano anomalie nel battito cardiaco. Diuretici e ormoni I diuretici causano la perdita di liquidi attraverso l'urina e sono usati negli sport in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ORMONE DELLA CRESCITA – CICLO MESTRUALE – ERITROPOIETINA – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doping (9)
Mostra Tutti

feto

Dizionario di Medicina (2010)

feto Il prodotto del concepimento considerato durante il suo sviluppo intrauterino dal momento in cui assume le caratteristiche della specie. Nella specie umana tali caratteri compaiono allla fine del [...] funzionali solo alla nascita. Tappe dello sviluppo fetale Dalla fine della 6a settimana di gestazione si rileva il battito cardiaco e alla fine del 2° mese di gestazione l’apparato circolatorio subisce importanti modificazioni; nel cuore fetale la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

emorragia

Dizionario di Medicina (2010)

emorragia Massimo Breccia Claudio Cartoni Fuoriuscita del sangue dai vasi o dal cuore. Si può avere e. interna o esterna a seconda che il sangue si riversi all’interno o all’esterno del corpo. Può [...] , ed e. capillare. Le e. arteriose sono caratterizzate dalla fuoriuscita di sangue rosso vivo che avviene in sincronia con il battito cardiaco; quelle venose dal fluire lento del sangue, in modo continuo e uniforme lungo i bordi della ferita; nelle e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – EMORRAGIA CEREBRALE – EMORRAGIA INTERNA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emorragia (3)
Mostra Tutti

amfetamina

Dizionario di Medicina (2010)

amfetamina (o anfetamina) Paolo Tucci Sostanza di sintesi (il cui nome d’uso deriva da una crasi del nome chimico alfametilfenetilammina) in grado di alterare i sistemi endogeni controllati da noradrenalina [...] peptidi sembrano essere responsabili di alcune delle azioni dell’amfetamina. Effetti L’a. determina eccitazione, aumento del battito cardiaco e della pressione, riduce la sensazione di fatica, fame e sete. Paradossalmente, essa attenua il disturbo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METILFENIDATO – NORADRENALINA – METAMFETAMINA – ENANTIOMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amfetamina (3)
Mostra Tutti

caffeina

Dizionario di Medicina (2010)

caffeina Sostanza naturale (alcaloide) presente nelle piante di caffè, tè, cacao, cola, ecc. La c. si ricava trattando la polvere di tè o di caffè con opportuni solventi, ma si può preparare anche sinteticamente. [...] dei livelli di adrenalina e di noradrenalina, stimolando quindi il sistema nervoso simpatico e provocando aumento del battito cardiaco e dell’afflusso di sangue ai muscoli. Trova talora indicazione nella terapia degli avvelenamenti da narcotici. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffeina (2)
Mostra Tutti

stramonio

Dizionario di Medicina (2010)

stramonio Pianta erbacea, detta anche erba del diavolo, appartenente alla specie Datura stramonium, diffusa nei climi temperati e subtropicali. Tutte le parti della pianta contengono alcaloidi tropanici [...] una grave intossicazione, con sintomi come aumento del battito cardiaco, secchezza delle mucose, dilatazione delle pupille, disturbi , oliguria, fino alla paralisi respiratoria e all’arresto cardiaco. La tintura di s. è utilizzata, sotto stretto ... Leggi Tutto
TAGS: DATURA STRAMONIUM – SCOPOLAMMINA – OLIGURIA – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stramonio (2)
Mostra Tutti

giusquiamo

Dizionario di Medicina (2010)

giusquiamo Pianta erbacea appartenente al genere Hyoscyamus della famiglia Solanacee. La specie più importante è Hyoscyamus niger o g. nero, comune in Europa, Asia occid. e Africa boreale. Le foglie [...] . L’avvelenamento da g. si manifesta con tipici segni dovuti all’azione anticolinergica della pianta: rapido aumento del battito cardiaco, pupille dilatate, allucinazioni, secchezza della bocca, nausea, ecc. fino all’arresto respiratorio e al coma. ... Leggi Tutto
TAGS: HYOSCYAMUS NIGER – SCOPOLAMINA – ALCALOIDI – SOLANACEE – ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giusquiamo (2)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] quale si riconosce che ne corrisoonde uno funzionale che, clinicamente, si valuta determinando la frequenza e il ritmo del battito cardiaco, la pressione arteriosa e il modo di reagire del cuore allo sforzo. Così vediamo, seguendo G. Viola, che nel ... Leggi Tutto

SEMEIOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMEIOTICA Francesco Schiassi . Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] liscia e striata (movimenti gastrici e intestinali, movimenti respiratorî, movimenti del cuore come il battito cardiaco, movimenti delle arterie, movimenti involontari della muscolatura scheletrica come tic, tremori, movimenti coreici, atetosici ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – MALATTIA DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMEIOTICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
ictus
ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
premòrte²
premorte2 premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali