• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [10]
Biografie [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia medievale [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Gruppi etnici e culture [1]
Geografia [2]
Religioni [2]
Popoli antichi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

ORDA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDA D'ORO (tataro Sirti Ordo "campo giallo" o Āltin Ordo "campo aureo") Denominazione della dinastia d'origine mongola (ma fondata su popolazioni in maggioranza turche o turchizzate) stabilita nel secolo [...] 'Asia tra la Siberia, il Caspio e l'Aral. Capitale dello stato, noto anche col nome di khānato dei Qïpciāq, fu Sarāy sul Volga. La linea di Bātū (Orda azzurra) che da principio regnò sul dominio occidentale dell'Orda d'oro, fu nel 1378 soppiantata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDA D'ORO (1)
Mostra Tutti

PIAN DEL CARPINE, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAN DEL CARPINE, Giovanni da Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] più tardi, viene inviato come legato della Santa Sede al gran khān dei Tartari. Assolta questa missione nel modo che ora si dirà, solo il 9 maggio 1247 i reduci erano al campo di Bātū, donde passarono a Kiev e più tardi facevano ritorno in Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAN DEL CARPINE, Giovanni da (1)
Mostra Tutti

OGODAI

Enciclopedia Italiana (1935)

OGODAI (Ögödäi) Gran Khān dei Mongoli, terzogenito di Genghiz Khān, nato nel 1186, morto l'11 dicembre 1241. Successe per designazione paterna alla suprema carica nel 1227, e fu solennemente confermato [...] impero mongolo continuò la grande espansione iniziatasi con Genghiz Khān; nel 1234 tutto il territorio della Cina settentrionale Mesopotamia contro gl'invasori, eserciti mongoli, comandati da Bātū e Sübötäi, devastavano la Russia meridionale, l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGODAI (2)
Mostra Tutti

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] scambio documentato fra la tradizione estremo-orientale e quella dell'Occidente. Preso prigioniero a Belgrado nel 1242 dal khān mongolo Batu, giunse in Cina l'orafo parigino Guillaume Boucher, autore a Pechino di una celebre fontana magica per l ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Cremona Enrica Follieri Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] supremo della nazione tatara, che si trovava allora ai confini della Cina. Batu avrebbe voluto che il solo fra, Guglielmo, accompagnato dall'interprete, si recasse fino da Mangu khan, ma alle proteste e alle insistenze di B. finì col concedere ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali