• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [92]
Archeologia [43]
Biografie [38]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [4]
Fotografia [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Accademie scuole e movimenti [2]

PASSERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovanni Battista Serenella Rolfi Ožvald PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] ante 1678), a cura di J. Hess (Leipzig 1934), rist. anast. Worms am Rhein 1995; Leben der Maler, Bildauer und Baumeister welche in Rom gearbeit haben und zwischen den Jahre 1641-1673…, Leipzig-Dresden 1786. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] Fucente: L. Sambon, op. cit., i; n. 160; di Signa: n. 164; di Frentum: n. 195. Affresco di Pompei: A. Baumeister, Denkmdler, i, Lipsia 1885, fig. 740. Altri affreschi pompeiani V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza ... Leggi Tutto

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] von Bassai, in Festschrift für Friedrich Zucker zum 70. Geburtstage, Berlino 1954, pp. 299-339; F. Eckstein, Iktinos, der Baumeister des Apollontempels von Phigalia-Bassai, in ΘΕΩΡΙΑ, Festschrift für W. H. Schuchhardt, Baden-Baden 1960, pp. 55-62. ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] generali sull'iconografia di Z., sebbene antiquate, sono quelle di J. Overbeck, in Gr. Kunst-mythol., I, Lipsia 1871; di A. Baumeister nei Denkmäler (s. v. Zeus); di Aust, in Roscher, Lexikon d. Mythologie (s. v. Iuppiter); ma v. ora O. Waser, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] gestite, possono definire il codice che interpreta le relazioni tra l'osservatore e la realtà. Willy Baumeister, uno degli artisti fotografi più ortodossi alla dottrina neoplastica, ne fornisce una dimostrazione applicata allo sport con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTISTA G. Curatola Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] England, Wales und Schottland vom Jahr 901 bis zum Jahr 1307, 5 voll., München 1955-1960; P. Booz, Der Baumeister der Gotik (Kunstwissenschaftliche Studien, 27), München-Berlin 1956; J. Gimpel, Les bâtisseurs des cathédrales, Paris 1958 (19802; trad ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – MENOLOGIO DI BASILIO II – TILMAN RIEMENSCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTISTA (1)
Mostra Tutti

CESARIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIANO (Ciseriano), Cesare Sergio Samek Ludovici Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] della facciata e del transetto, ponendo in risalto la geometrizzazione tardomedioevale delle strutture della cattedrale (P. Booz, Der Baumeister der Gotik, München-Berlin 1956, pp. 49-55; M. Lodynska-Kosinska, Quelques remarques au sujet... de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIANO, Cesare (1)
Mostra Tutti

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] 1950, index s. v. Persephone. Bibl.: J. Overbeck, Griechische Kunstmythologie, Lipsia 1883-8, II, IV, p. 499 ss.; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco-Lipsia 1889, I, p. 411 ss., s. v. Demetra und Kore; L. Bloch, in Roscher ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] Berlin, 1908, p. 35; 1911, p. 49. Didracma di Cnosso, con cornice a meandro: Sallets, in Ztschr. f. Numism., vi, p. 232; A. Baumeister, Denkm., p. 945, n. 1059; J. N. Svoronos, op. cit., tav. iv, 30, 11. Affresco di Cnosso, con meandro a catena: A. J ... Leggi Tutto

PARLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARLER B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] 1901; J. Opitz, Die Plastik in Böhmen zur Zeit der Luxemburger, Praha 1936; H. Reinhardt, Johannes von Gmünd, Baumeister an den Münstern von Basel und Freiburg und sein Sohn Michael von Freiburg, Werkmeister am Strassburger Münster, ZSchwAKg 3, 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – ARCO INFLESSO – PETER PARLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali