ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] 1607), quindi ancora a Vienna al servizio del suo successore Mattia. Alla morte di questo (1619), si recò alla corte bavarese, chiamatovi dal duca Alberto VI di Leuchtenberg, fratello minore di Massimiliano I di Baviera; quest'ultimo, al cui servizio ...
Leggi Tutto
VOIT, Erwin
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Monaco il 16 dicembre 1852, morto ivi il 16 giugno 1932. Frequentò la locale università e si addottorò nel 1877. Compì ricerche fisiologiche a Monaco e a [...] veterinaria, e nel 1914 professore ordinario di fisiologia animale all'università di Monaco. Nel 1909 divenne membro dell'Accademia bavarese delle scienze. Sono importanti i suoi studî sull'alimentazione. Dal 1908 fu editore e redattore di Biologie. ...
Leggi Tutto
Adlon, Percy
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 1° giugno 1935. Nelle sue opere più mature la dimensione nostalgica che avvolge la struttura narrativa [...] di Monaco, lavorò dapprima per la radio, come autore e voce narrante di programmi letterari, poi per la televisione bavarese, dove si impose come regista di documentari, realizzando una serie di ritratti biografici di artisti ed esponenti della vita ...
Leggi Tutto
HOF (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Città della Baviera nordorientale, nel distretto dell'Alta Franconia, con 41.377 ab. (1925; 18 mila nel 1875). Capoluogo dell'antico popolo dei Varisci, essa si è sviluppata [...] La valle è in questo punto ricca di prati e larga 500 m. Hof è il centro principale della parte bavarese del Vogtland, regione di passaggio fra la Germania settentrionale e meridionale; qui si ripartisce il commercio verso Cheb, Ratisbona, Norimberga ...
Leggi Tutto
KROETZ, Franz Xaver
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 25 febbraio 1946. Sin dagli anni Settanta drammaturgo fra i più aspramente discussi ma anche fra i più rappresentati (solo nella [...] provocatoria e trasgressiva fino all'osceno meno velato, in spirito neonaturalistico, affiancandosi in ciò all'altro teatrante anarcoide bavarese H. Achternbusch.
Sorretto dai modelli, per lui di recente acquisizione, di M. Fleisser e di Ö. von ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] quest'atto fu inteso come un risarcimento per la rinuncia dei margravi di Babenberg ai loro diritti sulla dignità ducale bavarese ‒ concessi sotto re Corrado III ‒ nel quadro della riconciliazione fra gli Hohenstaufen e i Guelfi. Tuttavia, i duchi di ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] pare che in un'occasione sia riuscito a spillare non meno di 15.000 pesos. In Spagna trovò nel diplomatico bavarese, barone von Baumgarten, un adepto oltremodo convinto; questi lo raccomandò a Bruxelles alla corte del governatore generale spagnolo, l ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] con una superficie di 7153 kmq. Situato sul versante esterno della catena centrale alpina, fra i Tauri e la zona subalpina dell'altipiano bavarese, è compreso tra la Baviera e il Tirolo a O., l'Alta Austria a N., la Stiria e la Carinzia a E. e ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] et eccellentissimo s. duca di Baviera, libro primo a 5 voci, pubblicata a Venezia da G. Scotto nel 1569.
Alla corte bavarese il G. rimase sino al 1571, anno in cui, dopo un breve soggiorno nella città natale, si trasferì definitivamente a Graz ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista (Innsbruck 1781 - Monaco di Baviera 1848). Impiegato alla cancelleria viennese (dal 1802), diresse (dal 1803) l'archivio di stato e di corte; nel 1809, d'accordo con l'arciduca Giovanni [...] , di cui fu ambasciatore a Hannover (1832) e a Brema (1839). Nel 1846 fu direttore dell'archivio di stato bavarese. Le sue opere storiche trattano soprattutto del Tirolo e di personalità austriache contemporanee; scrisse una vita di A. Hofer (1817 ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.