MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] successo a Monaco al cospetto dei sovrani: l'affermazione le valse dall'anno successivo l'ingaggio come cantante della corte bavarese. Nel 1809 sposò il tenore G. Weixelbaum.
Nel 1800 la stagione di carnevale fu prolungata per consentire alla M. di ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta di Baviera. A Monaco il sovrano bavarese Massimiliano I lo nominò maestro dei paggi di corte, impiego cui il compositore affiancò lezioni di musica presso l’aristocrazia ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] . 1771, il B. ebbe la luogotenenza del comando in Moravia dal 1º maggio 1773 al 1º nov. 1774.
Durante la guerra di successione bavarese, dapprima gli fu affidato il comando di un corpo d'armata schierato in Moravia e Slesia (1º luglio-6 ott. 1778) e ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] casus medici…, Venetiis 1621, p. 251; F. Gregorovius, Relazione degli studi storici dell'antica Calabria all'Accademia bavarese delle scienze, in S. Castromediano, Relazione della Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti per l ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] di Parma. L'abate G. G., in Aurea Parma, XI (1927), pp. 77-85; Id., Figure del Settecento. G. G. Parmigiano e il bavarese Fulgenzio Vitman, in L'Ateneo parmense, s. 2, I (1929), 6, pp. 610-615; Id., Le vicende battesimali di due piante, in Archivio ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] certamente influsso la volontà della madre di F., Barbara di Hohenzollern. che era legata anche da lontana parentela alla casata bavarese (e che del resto accasò Oltralpe anche la figlia, Barbara col duca di Württemberg Eberardo I. Le trattative per ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] della guardia nazionale bergamasca. Tra gli ufficiali, il M. poté annoverare i Dandolo, Morosini, A. Mangiagalli e il bavarese G. von Hoffstetter.
Nei mesi successivi, il M. si appassionò alla dialettica politica piemontese, dalla quale dipendeva la ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] attivo come maestro di cappella della chiesa di S. Agostino (Antegnati). Tuttavia egli mantenne i rapporti con l’ambiente bavarese: dedicò infatti il Quarto libro de’ madrigali a cinque voci (ibid., A. Gardano, 1594) al consigliere italiano del duca ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] tedesco numerose lettere con la richiesta di arrestare i minoriti fuggiaschi e di rispedirli ad Avignone, ma la capitale bavarese restò per loro un asilo sicuro. Nella Pentecoste del 1331 furono espulsi dall'Ordine dal capitolo generale riunito a ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] vero e proprio pendolarismo con funzioni di mediatore tra l'ambiente accademico antoniano e quello artistico della corte bavarese.
Negli ultimi anni di carriera il G. avrebbe interpretato ruoli di soprano, come dimostrerebbe la tessitura acuta dell ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.