• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4140 risultati
Tutti i risultati [4140]
Biografie [1961]
Storia [805]
Arti visive [610]
Religioni [339]
Musica [216]
Letteratura [189]
Geografia [148]
Diritto [143]
Europa [110]
Archeologia [116]

Lacroix, Edoardo

Enciclopedia on line

Tecnico dell'incisione (Monaco di Baviera 1854 - Milano 1928), in società con Emilio Alfieri fondò a Milano (1890 circa) lo stabilimento grafico Alfieri e Lacroix, specializzato in riproduzioni di opere [...] d'arte in tricromia. La società esercita anche attività tipografica ed editoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – EMILIO ALFIERI

Raupp, Karl

Enciclopedia on line

Pittore (Darmstadt 1837 - Monaco di Baviera 1918). Studiò a Darmstadt e all'accademia di Monaco, dove poi insegnò (1880-1914); fu pittore di genere e paesaggista sensibile alle soluzioni di F. Piloty. [...] Opere a Monaco (Neue Pinakothek) e Kassel (Neue Galerie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DARMSTADT – KASSEL

Thuille, Ludwig

Enciclopedia on line

Thuille, Ludwig Musicista (Bolzano 1861 - Monaco di Baviera 1907), allievo del padre, di J. Pembaur e di J. J. Rheinberger; prof. alla Akademie der Tonkunst di Monaco. Compositore di ispirazione neoromantica, scrisse [...] opere teatrali, musiche sinfoniche e da camera, queste ultime particolarmente pregevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – MONACO DI BAVIERA – J. RHEINBERGER – BOLZANO

Rixner, Thaddaeus Anselm

Dizionario di filosofia (2009)

Rixner, Thaddaeus Anselm Filosofo (Tegernsee, Baviera, 1766 - Monaco di Baviera 1838). Fu soprattutto seguace di Schelling. Le sue principali opere sono: Aphorismen aus der Philosophie (1809, 2a ed. [...] con il titolo di Aphorismen der gesamten Philosophie, 1818); Handbuch der Geschichte der Philosophie (1822-23), che rivela anche influssi hegeliani e a cui R. dovette precipuamente la sua notorietà; Leben ... Leggi Tutto

Sailer, Johann Michael

Enciclopedia on line

Sailer, Johann Michael Teologo e pedagogista (Aresing, Alta Baviera, 1751 - Ratisbona 1832). Prof. di teologia a Ingolstadt (1779), Dillingen (1784) e Landshut (1800), poi vescovo coadiutore (1822) e quindi vescovo (1829) di [...] Ratisbona. Pubblicò opere di teologia, di filosofia morale (in cui criticò il formalismo e il razionalismo kantiani) e di pedagogia (soprattutto nota Über Erziehung für Erzieher, 1807), sotto l'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – INGOLSTADT – RATISBONA – PEDAGOGIA – DILLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sailer, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

Cornelius, Hans

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Monaco 1863 - Gräfelfing, Baviera, 1947), prof. a Francoforte (dal 1910). In seno al neokantismo rappresentò la tendenza empiristica e psicologistica. Opere principali: Einleitung in [...] die Philosophie (1903; 3a ed. 1921); Elementargesetze der bildenden Kunst (1908); Grundlagen der Erkenntnistheorie (1916, 2a ed. 1926); Vom Wert des Lebens (1923); Kommentar zu Kants Kritik der reinen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGISTICA – NEOKANTISMO – EMPIRISTICA – BAVIERA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelius, Hans (1)
Mostra Tutti

Albers, Hans

Enciclopedia on line

Albers, Hans Attore tedesco (Amburgo 1892 - Kempfenhausen, Baviera,1960); esordì con attori girovaghi e presto si affermò soprattutto con le interpretazioni di Liliom di Molnar e Peer Gynt di Ibsen. Nel cinema ottenne [...] subito grande popolarità (Der blaue Engel "L'angelo azzurro", 1930; Variété, 1935; Münchhausen, 1943; Nachts auf den Strassen, 1952; Vor sonnenuntergang, 1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEER GYNT – AMBURGO – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albers, Hans (1)
Mostra Tutti

Neumayr, Melchior

Enciclopedia on line

Neumayr, Melchior Geologo e paleontologo (Monaco di Baviera 1845 - Vienna 1890), prof. nell'univ. di Vienna; autore di studî geologico-stratigrafici relativi ai Monti del Giura e a regioni dell'Europa e dell'Asia Minore, [...] e di monografie paleontologiche (molluschi del Mesozoico e del Cenozoico). Un suo trattato di geologia (Erdgeschichte, 1886-87) fu tradotto in italiano; importante Die Stämme des Thierreiches (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASIA MINORE – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumayr, Melchior (1)
Mostra Tutti

Staudinger, Julius von

Enciclopedia on line

Giurista (Schwabach 1836 - Monaco di Baviera 1902), consigliere del tribunale territoriale supremo (1884-88), presidente di sezione del tribunale supremo di Monaco (1888-90). Prese l'iniziativa del grande [...] Kommentar zum bürgerlichen Gesetzbuche (6 voll., 1898-1908). Tra le altre opere: Strafgesetzbuch für das deutsche Reich (1872); Vorträge aus dem Gebiete des bürgerlichen Gesetzbuchs (1900). Pubblicò (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA

Roth, Paul von

Enciclopedia on line

Giurista (Norimberga 1820 - Monaco di Baviera 1892), prof. nelle univ. di Marburgo (1850), Rostock (1853), Kiel (1857), Monaco (1863). Tra le opere, in buona parte di storia del diritto, si ricordano: [...] Geschichte des Beneficialwesens von den ältesten Zeiten bis ins 10. Jahrhundert (1850); Feudalität und Unterthanenverband (1863); Bayrisches Civilrecht (3 voll., 1870-75); System des deutschen Privatrechts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NORIMBERGA – MARBURGO – ROSTOCK – KIEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 414
Vocabolario
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali