• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [549]
Archeologia [69]
Arti visive [209]
Biografie [105]
Religioni [62]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [26]
Fisica [25]
Chimica [21]
Industria [22]
Medicina [21]

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] forme grossolane di impronta locale, mentre ancora una volta la Madonna donata dall'imperatore all'Angerkloster di Monaco (Bayer. Nationalmus.) ha forme auliche e raffinate, di influenza altorenana. Si sono conservate solo poche sculture in legno del ... Leggi Tutto

BULLE, Heinrich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Brema l'11 dicembre 1867, morto a Kohlgrub in Baviera il 6 aprile 1945. Allievo di H. Brunn; tenne la cattedra di archeologia a Würzburg. Opere principali: Die Silene in der archaischen [...] und die farbige Plastik der Griechen, Monaco 1903; Orchomenos. I, Die alteren Ansiedlungsschichten, in Abhandlungen der bayer. Akademie, Philos. phil. und hist. Kl., XXIV, 2, Monaco 1907; Archaisierende griechische Rundplastik, in Abhandlungen der ... Leggi Tutto
TAGS: BEETHOVEN – WÜRZBURG – BERLINO – BREMA

CURTIUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato ad Augusta il 13 dicembre 1874. Allievo di A. Furtwaengler; professore all'università di Heidelberg e, dal 1928 al 1937, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero [...] , Lipsia 1903; Ueber einen Apollonkopf in Florenz, Dissertazione, Monaco 1908; Gilgamisch und Heabani, in Sitzungsberichte d. Bayer. Akademie, 1912; Die antike Kunst, I e II, Neu Babelsberg 1913-1938; Pentheus, in 88 Berliner vinckelmannsprogramm ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – WINCKELMANN – VIENNA – LIPSIA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ludwig (2)
Mostra Tutti

PHILAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILAIOS (Φίλαιος) A. Gallina Eroe di Salamina, figlio di Aiace Telamonio (Herod., vi, 35), che con il fratello Eurisace cedette l'isola ad Atene, ottenendo così la cittadinanza ateniese (Plut., Solon., [...] , χ, 10, 1, Φυλεύς con Φίλαιος. Bibl.: E. Loewy, in St. Ital. Fil. Class., V, 1897, p. 37; A. Furtwängler, in Sitzungsber. Bayer. Akad., Monaco 1901, p. 396; O. E. Petersen, in Röm. Mitt., XV, 1900, p. 142, nota 2, p. 144; Höfer, in Roscher, III ... Leggi Tutto

SELINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELINOS (Σέλινος, Σελινοῦς) A. Gallina Divinità del fiume siciliano che ha lo stesso nome, rappresentato come un giovane (in atto di sacrificare davanti ad un altare; nudo con un oggetto nella mano destra), [...] Tableau du Monnayage de Sélinonte, in Le Musée, 1907, p. 219 ss.; W. Schwabacher, Die Tetradrachmenprägung v Selin., in Mitt. d. Bayer. Numism. Gesell., XLIII, 1925, p. 5 ss.; A. Baldwing Brett, Catalogue of Greek Coins in Boston, Boston 1955, p. 46 ... Leggi Tutto

SALISBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURGO F. Fuhrmann (lat. Iuvavum; ted. Salzburg) Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] 8272) e di St. Peter (New York, Pierp. Morgan Lib., 781) e il Libro delle Pericopi della biblioteca di corte (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 15713) vennero realizzati ancora nella prima metà del sec. 11°, la Bibbia di Admont (Vienna, Öst. Nat. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO III DI WITTELSBACH – LOTTA PER LE INVESTITURE – FONTE BATTESIMALE – HARTMANN SCHEDEL – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

CAVEDONI, Venanzio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Venanzio Celestino Fausto Parente Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] hébraïque...". Ciò significa che, a suo parere, il C. non si era discostato, nella classificazione, da quella, data dal Bayer e dall'Eckhel, laddove egli aveva attribuito al periodo di Alessandro Magno le monete perloppiù attribuite a Simone, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CASTELVETRO DI MODENA – AIMERIC DE PEGUILHAN – BARTOLOMEO BORGHESI – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Venanzio Celestino (2)
Mostra Tutti

BISSING, Friedrich Wilhelm Freiherr von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Egittologo, nato a Potsdam il 22 aprile 1873. Ha studiato a Bonn, dove fu allievo di A. Wiedemann e di G. Loeschcke. Si è dedicato allo studio delle arti antiche, di quella egiziana in particolare ed è [...] Re-Heiligtum des Königs Ne-woser-re (Rathuros) III, 1928; Ursprung und Wesen der persischen Kunst, in Sitzungsberichte Bayer. Akademie, philos. philol. u. hist. Kl., Monaco 1927; Zur Datierung und Entstehung der chetitischen Bilderschrift, Riga 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO-CHARLOTTENBURG – AMENOPHIS IV – EGITTOLOGO – POTSDAM – BERLINO

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] der Residenz), nonché la coperta di libro dell'Evangelistario della badessa Uta di Niedermünster (1002-1025; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13601), con la raffigurazione potentemente plastica di Cristo in trono. Nella celebre abbazia della Reichenau ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

PARALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARALIA (Παραλία) A. Bisi Personificazione del demo attico omonimo. Su un bassorilievo marmoreo trovato al Pireo e datato alla fine del V-inizio del IV sec. a. C. per gli echi fidiaci che mostrano alcune [...] Jahrbuch, XI, 1896, p. 104-06, fig. 2; A. Furtwängler, Sogennantes "Todtenmahl" - Relief mit Inschrift, in Sitzungsberichte der k. bayer. Akademie der Wissenschaften zu München, 1897, pp. 411-12; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1566-1567, s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ebayer
ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
cerivastatina s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali