• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [144]
Storia [62]
Biografie [67]
Religioni [9]
Letteratura [9]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [4]
Musica [3]
Europa [3]

CARESINI, Rafaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis) Antonio Carile Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] la Provenza sembravano minacciare anche la sede papale, ma doveva soprattutto ottenere il rinnovo della licenza di Beatrice, egli aveva avuto due figli, Pietro - che sposò Elisabetta Loredan - e Giovanni. Col figlio di quest'ultimo - pur esso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREMONESE – VICINIA

CHEVREUSE, Anselme de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de Norbert Kamp Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] Lasciò l'ufficio di maggiordomo dopo l'aprile del 1290 per accompagnare in Provenza due figlie di Carlo II, Margherita . XVIII. Dal suo matrimonio con Béatrice du Bois (morta nel 1310) era nata soltanto una figlia di nome Jeanne, alla quale ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUBELLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBELLO, Leonardo Evandro Putzulu Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] di Eleonora d'Arborea e padre di Mariano V, ed il visconte provenzale Guglielmo III di Narbona, nipote di Aimerico di Narbona e di Beatrice salvatosi con la fuga, raggiunse Oristano e di qui partì per la Provenza. A reggere il giudicato rimase, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria Ingeborg Walter Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] del 1274 Carlo I mandò in Provenza Roberto di Lavena, Giacomo Cantelmo e Giovanni di Maflers per prendere in consegna la . Delle due figlie di C., Clemenza nel 1315 sposò il re di Francia Luigi X, Beatrice il figlio del delfino di Vienne. Dante deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – MONTE SANT'ANGELO – GIACOMO D'ARAGONA – RODOLFO D'ASBURGO

MALASPINA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico) Enrica Salvatori Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco. Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] durante la quale i suoi esponenti divennero mecenati di diversi trovatori provenienti dalla Provenza. Tra la fine del XII secolo e la e al M., come alle figlie di questo, Selvaggia e Beatrice, e alla sorella di Guglielmo, Maria d'Oramala, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BATTAGLIA DI BOUVINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Corrado (1)
Mostra Tutti

CAMPORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Cesare Tiziano Ascari Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] Beatrice Vittoria (1840);versi in lode della principessa Aldegonda di Baviera, sposa (1842)del principe ereditario di 'anno seguente, per riposarsi e distrarsi, faceva un viaggio in Provenza e a Lione, pubblicandone i ricordi l'anno medesimo (Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

CASTIGLIA, REGNO DI DDavid Abulafia Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] se nel 1219 il matrimonio di Ferdinando III di Castiglia con Beatrice, figlia di Filippo di Svevia, dimostrò chiaramente quale suoi progetti di traduzione di testi arabi, tra i quali il più importante fu Jacob Anatoli (v.). La Provenza fece da ponte ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ANTICO IMPERO ROMANO – JEREZ DE LA FRONTERA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre Giuseppe Coniglio Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] alla notizia della venuta di Arrigo VII in Italia - delle nozze con Beatrice, figlia dell'imperatore. 1930, passim, v. Indice; M. Schipa, Carlo Martello, l'amico di Dante, fu veramente in Provenza?, in Arch. stor. per le prov. nap., XLIX(1924), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] Beatrice d'Angiò, ma questa era già morta nel 1316). Cresciuto alla corte di Napoli, ove il padre, alto dignitario, fu uno dei protettori del primo marito di 'incalzare dell'esercito di Luigi d'Angiò, abbandonò Napoli per fuggire in Provenza, il D. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ascanio ** Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] francese, che aveva occupato la Savoia e il Piemonte. Dopo la tregua di Nizza (giugno 1538) il C., che aveva anche partecipato alla sfortunata spedizione spagnola in Provenza, seguì l'imperatore in Ispagna e l'anno successivo, divenuto da gentiluomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sembianza
sembianza s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan: v. sembiante], letter. – 1. ant. o poet. Somiglianza, rassomiglianza, spec. nella locuz. a sembianza di, a somiglianza, a immagine di: una valle Che da sei montagnette ond’è ricinta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali