• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [217]
Storia [160]
Arti visive [30]
Letteratura [25]
Religioni [12]
Diritto [12]
Musica [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [5]

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] l'antica supremazia sull'Italia settentrionale e centrale: dalle due mogli, Beatrice di Tenda (vedova di Facino Cane e fatta giustiziare nel 1418 come rea d'adulterio) e Maria di Savoia figlia di Amedeo VIII, sposata nel 1428, non ebbe figli; due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

BANDELLO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] 'ebbe la protezione dell'ex-regina d'Ungheria, Beatrice d'Aragona, vedova di Mattia Corvino; e, da questa città si spinse La Contessa di Challant, Sofonisba, Maometto II, Eduardo III ed Aelips, Don Giovanni di Mendozza e la Duchessa di Savoia, Ugo e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – BALDASSAR CASTIGLIONE – MASUCCIO SALERNITANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna Francesco Lemmi Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] Teresa (1773-1832); figlia dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Este-Cybo. Proprio allora incominciavano i giorni difficili per causa, né mai pose in dubbio il diritto della casa di Savoia di riavere tutti i suoi stati e d'ingrandirli anzi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] , riceveva l'investitura del regno il 28 giugno, dopo aver già stretta amicizia con i Savoia e i Della Torre di Milano per assicurarsi le vie del nord d'Italia verso la Francia. Aiutato dalla Chiesa con ingenti somme prestate da banchieri toscani ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI VENTIMIGLIA – CORRADO IV DI SVEVIA – BEATRICE DI PROVENZA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] secolari. In Italia la potenza del papa si appoggia soprattutto su Beatrice di Toscana e suo marito Goffredo di Lorena, sopra Montecassino e i non sempre fedeli Normanni. Trionfo di A. nell'Italia meridionale e simbolo dell'alleanza stretta fra il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – SAN GIOVANNI GUALBERTO – GUGLIELMO IL BASTARDO – FILIPPO I DI FRANCIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

AMEDEO IV, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] IX nel 1240, di staccare il conte di Savoia dalla parte ghibellina; e finalmente Amedeo IV, minacciato di scomuniche e interdetti, acconsentì (1252). Al fratello di lui, Tommaso, Innocenzo IV promise in moglie la nipote Beatrice Fieschi. Amedeo IV ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MANFREDO IV DI SALUZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – COMUNE INDIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IV, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Azzo o Azzone

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Azzo o Azzone Luigi Simeoni Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] '29 si accordava con l'imperatore, ottenendo il vicariato di Milano. Appena preso possesso della città, per mezzo dei cugini di gotta, senza aver avuto figli da Caterina figlia di Ludovico conte di Savoia, sposata nel 1330; fu sepolto nella chîesa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Azzo o Azzone (3)
Mostra Tutti

BIANCA MARIA Sforza, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Galeazzo Maria Sforza e di Bona di Savoia, nacque il 5 aprile 1472. Crebbe sotto la sorveglianza dello zio Ludovico il Moro, che ripetutamente se ne servì come strumento per procurarsi alleati [...] in matrimonio al duca Filiberto di Savoia con 100.000 ducati di dote, poi, morto Filiberto, fu offerta ad Adalberto duca di Baviera, e quindi accordata, col trattato del 25 novembre 1487, a Giovanni, figlio di Mattia Corvino. Ma tale matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO II RE DI BOEMIA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Sforza, imperatrice (2)
Mostra Tutti

CARLO II il Buono, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Filippo II, duca di Savoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 [...] Beatrice di Portogallo, cognata di Carlo V imperatore, da cui ebbe numerosi figli dei quali solo Emanuele Filiberto sopravvisse. Sebbene non sprovvisto d'intelligenza, e desideroso di affermare la sua volontà, ebbe la sfortuna di ] duca di Savoia e la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – BEATRICE DI PORTOGALLO – CLAUDIO DI SEYSSEL – EMANUELE FILIBERTO – AMEDEO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II il Buono, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] re Filippo I che ha rapito Beatrice, moglie di Folco d'Angiò; il nuovo arcivescovo di Canterbury, sant'Anselmo d'Aosta, tiene 1438 lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo di Savoia (Felice V). Ma gli appoggi ai basileesi scemavano man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali