• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [2]
Musica [4]
Storia [4]
Economia [3]
Biografie [3]
Musei mostre esposizioni [3]
Museologia [3]
Strumenti del sapere [3]

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] arte moderna di Parigi con una complessiva ristrutturazione del quarto piano del Centre Georges Pompidou: un'occasione straordinaria per misurarsi questa volta con un edificio-icona dell'architettura contemporanea, quel Centre Beaubourg che Richard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] colori, da Times Square nel cuore di New York, a Londra, dai cafés chantants di Parigi a Milano. È la prima stato nelle importanti rassegne promosse al Beaubourg sui rapporti fra Parigi e le altre capitali dell'arte (Parigi 1977, 1978, 1979, 1981), ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

MEGASTRUTTURE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEGASTRUTTURE EDILIZIE Gianfranco Carrara Giorgio Zama La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] , a Parigi, il parco della Villette (1983-87), di 30 ha, dotato di attrezzature singolari come la grande Halle (ex mattatoio), il museo della Scienza, il Geode (cinema a 180°), lo Zenith per concerti, e la Città della Musica. Bibl.: AA.VV., Beaubourg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRUTTURA TERZIARIA – PROCTER AND GAMBLE – MOVIMENTO MODERNO – FOSTER ASSOCIATES – CENTRO POMPIDOU

PORCINAI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORCINAI, Pietro Maria Beatrice Caldani Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] alla sistemazione della piazza del Beaubourg a Parigi. Un tema molto caro a P. era il progetto per club turistici (per es., villaggio a Nicotera, 1965), dove l'intervento del paesaggista assume un ruolo di mediatore tra due condizioni ben distinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIARDINI ALL'ITALIANA – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ARABIA SAUDITA – ENRICO MATTEI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Portzamparc, Christian de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Portzamparc, Christian de Livio Sacchi Architetto francese, nato a Casablanca il 9 maggio 1944. Si è formato all'École supérieure des beaux arts, a Parigi, dove vive e lavora, e ha fatto parte con J.-P. [...] torre del Crédit Lyonnais all'interno del complesso di Euralille a Lille (1991-96). Fra le sistemazioni di interni si segnalano il Café Beaubourg a Parigi (1984) e gli allestimenti delle boutiques Ungaro a Parigi, Londra, Los Angeles e Tokyo (1988-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ERIC SATIE – CASABLANCA – BEAUBOURG – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portzamparc, Christian de (2)
Mostra Tutti

Patrimonio monumentale e artistico

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patrimonio monumentale e artistico Oreste Ferrari di Oreste Ferrari Patrimonio monumentale e artistico sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di una globale ‛ricognizione'. E ancora, quando il Trattato di Parigi e poi il Congresso di Vienna sancirono il diritto di di cultura i quali, al loro apice, e sia pure fascinosamente utopistico, hanno la macchina-museo: il Centre Pompidou a Beaubourg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM – MERCATO COMUNE EUROPEO

MUSEI DEL 21° SECOLO

Il Libro dell'Anno 2010

Adriana Polveroni Musei del 21° secolo «È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis) Superluoghi dell’arte contemporanea di Adriana Polveroni 28 maggio Con l’inaugurazione [...] al museo: il Centre Pompidou, iniziato nel 1971 nel centro di Parigi da Renzo Piano e Richard Rogers e inaugurato nel 1977, e il Guggenheim di Bilbao aperto nel 1997. Il Beaubourg parigino ricorre per la prima volta al criterio della trasparenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

PIANO, Renzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANO, Renzo Giampiero Donin Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Polytechnic e alla Architectural Association School di Londra. La sua opera più famosa, realizzata nel 1971 in collaborazione con R. Rogers, è il Centre Georges Pompidou a Parigi (detto anche il Beaubourg), opera discussa ma considerata tuttavia uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D'HONNEUR – REGGIO EMILIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO, Renzo (3)
Mostra Tutti

Beni culturali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Beni culturali Oreste Ferrari sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Francia, anzi più propriamente a Parigi, questa tendenza si è venuta concretizzando attraverso tre imponenti realizzazioni: il Centre Pompidou al Beaubourg, che è al tempo stesso museo, centro di documentazione e di attività promozionali (esposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – LETTERATURA PERIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali