• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [596]
Archeologia [80]
Storia [154]
Biografie [156]
Arti visive [91]
Geografia [54]
Asia [34]
Letteratura [33]
Religioni [27]
Scienze politiche [25]
Diritto [23]

OMAYYADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OMAYYADI O. Grabar Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] Haven-London 1973 (19872; trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989); G. Heinz, Ein arabischer Palast, Beirut 1974; Quṣayr 'Amrah. Residencia y baños omeyas en el desierto de Jordania, Madrid 1975; City in the Desert Qasr el ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – ARTE CAROLINGIA – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq) E. Will L. Rocchetti Red. Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] 219-250; C. Watzinger-K. Wultzinger, Damaskus, die antike Stadt, Berlino-Lipsia 1921; J. Sauvaget, Les monuments historiques de Damas, Beirut 1932; id., Esquisse d'une histoire de la ville de Damas, in Revue des Études Islamiques, VIII, 1934, pp. 421 ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] dal nome, appare in un mosaico della fine IV sec. - inizio V, rinvenuto a Baalbek e conservato ora a Beirut, in cui è rappresentata la nascita di Alessandro. Monumenti considerati. - 1. Cammeo Ermitage: A. Furtwängler, Gemmen, ii, pp. 251 ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] ῾ǧam (ed. M. al-Saqqa), al-Qāhira 1949; Yāqūt, Mu῾ǧam al-buldān, Bayrūt 1955-57; Ibn al-Aṯir, Al-kāmil, fī al-tārīḫ, Beirut 1966; al-ḥarbi, Kitāb al-manāsik wa amākin ṭurq al-ḥaǧǧ wa ma῾ālim al-ǧāzira (ed. H. al-Ǧāsir), Riyaḏ 1969. Letteratura: S.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] bassa di Ebla amorrea, in PP, 35 (1991), pp. 212-31; P. Fronzaroli, Testi rituali della regalità, Roma 1993; R. Saïdah, Beirut in the Bronze Age: the Kharji Tombs, in Berytus, 41 (1994), pp. 137-210; P. Matthiae, Where Were the Early Syrian Kings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] Addossato alla collina dell'acropoli ed orientato quasi esattamente verso E è il teatro, recentemente scavato dall' Istituto francese di Beirut. È uno dei più grandi della Siria, misurando m 110 di diametro (diametro orchestra oltre m 25). Il meniano ... Leggi Tutto

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] nomi e dei luoghi], I, Venezia 1900, pp. 96-100. H. F. B. Lynch, Armenia. Travels and Studies, London 1901 (Beirut 19652), II, pp. 129-135. E. Lalayean, Vaspurakani nšanavor vank῾er: Alt῾amari Surb Xač῾ [Conventi famosi del Vaspurakan: Santa Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] P. Matthiae, L'area cemeteriale principesca nella città bassa di Ebla amorrea, in PP, 35 (1991), pp. 212-31; R. Saïdah, Beirut in the Bronze Age: the Kharji Tombs, in Berytus, 41 (1994), pp. 137-210; P. Matthiae, Where Were the Early Syrian Kings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ORESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE (῾Ορέστης, Orestes) L. Guerrini La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] personaggi. Singole figure di questa scena appaiono su cammei (Leningrado, Vienna), rilievi (Museo Capitolino), sarcofagi (Madrid, Beirut, Palazzo Giustiniani a Roma), lampade di terracotta (Vienna). Analoga alla coppa Corsini doveva essere la coppia ... Leggi Tutto

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] de 1946 à 1950, in Syria, 28, 1951, pp. 250-55; id., J. Lauffray, Sidon. Aménagements antiques du port de Saida, Beirut 1951; A. R. Bellinger, Greek Coins from the Yale Numismatic Collection, II, in Yale Classical Studies, 12, 1951, pp. 253-65; P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
prosiriano
prosiriano (pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere l’incendio al nostro paese». (Guido...
odiocrazia
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali