• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [5]
Biografie [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Opere e protagonisti [1]

Belfagor arcidiavolo

Enciclopedia on line

Novella (forse 1518) di N. Michiavelli, il cui titolo nel manoscritto originario era Favola. Belfagor, inviato sulla Terra per verificare se sia vero che il matrimonio porta supplizi peggiori di quelli [...] dell’inferno, preso l’aspetto di un bello e ricco giovane di nome Roderigo, si sposa con una fanciulla di Firenze, Onesta, ma viene da questa ridotto in rovina. Inseguito dai creditori, viene aiutato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FIRENZE – INFERNO

Machiavèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] L'asino d'oro (incompiuto) e al volgarizzamento dell'Andria di Terenzio; scrisse inoltre la splendida Favola misogina di Belfagor arcidiavolo, ma anche una raffinata serenata in ottave. Dopo la morte di Lorenzo (4 maggio 1519) la diffidenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIULIANO DE' MEDICI – OLIVEROTTO DA FERMO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

BREVIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore veneziano della prima metà del secolo XVI, prelato della corte di Roma e canonico di Ceneda, ebbe amicizia con P. Bembo, con G. Della Casa e con P. Aretino. L'opera sua principale apparve in [...] complicata questione. Come è noto, il Machiavelli, morto nel 1527, si divertì a narrare la piccante Novella di Belfagor arcidiavolo: orbene questa novella, solo con qualche lieve variante formale, apparve nel 1545 fra le prose del Brevio come opera ... Leggi Tutto
TAGS: BELFAGOR ARCIDIAVOLO – ANTONIO BLADO – FIRENZE – FRANCIA – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] davvero il plagio, come rivelò clamorosamente riducendo alla sua maniera scarna e spolpata la novella di Belfagor arcidiavolo del Machiavelli). La sanguinosa cronichetta della «miseria umana», in altri termini, conferma la morbosa curiosità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione Mario Bonfantini Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] due edizioni dette rispettivamente «la bladiana» e «la giuntina». Nel 1549 Bernardo Giunta a Firenze dava la Novella di Belfagor arcidiavolo, coi due Decennali, l'Asino d'oro, e i Capitoli; e nel 1559 uscirono i Canti carnascialeschi (nella raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
Vocabolario
arcidiàvolo
arcidiavolo arcidiàvolo s. m. [comp. di arci- e diavolo]. – 1. Capo dei diavoli (in contrapp. ad arcangelo): Belfagor arcidiavolo. 2. In botanica, albero della famiglia ulmacee, sinon. di bagolaro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali